Mattino tra cultura e natura
La giornata del 10 agosto si apre alle 10:00 all’Orto Botanico – Valle della Biodiversità di Bergamo con “Raccogli, conosci e gusta”, la tradizionale asta biodiversa che ad agosto dedica il focus ai Pomi d’oro. Sempre in mattinata, dalle 10:30 alle 11:45, al Castello di Monasterolo si svolge una visita guidata nell’ambito di Monasterolo d’Estate, un viaggio nella storia e nell’architettura locale.
Dalle 10:30 alle 22:00 il Santuario della Santissima Trinità di Parre ospita la Festa dei Fanti, mentre alle 11:00 il Museo della Fotografia Sestini di Bergamo propone “Viaggio in Italia”, un percorso guidato tra memorie e immagini del Paese di un tempo.
Pomeriggio tra musica e arte
Alle 14:00 doppio appuntamento: al Rifugio Albani di Colere il gruppo I Luf si esibisce in un concerto dalle sonorità tradizionali e coinvolgenti, mentre al Santuario della SS. Trinità di Casnigo partono le visite guidate gratuite a quello che è noto come la “Sistina della Bergamasca”. Alla stessa ora, a Colere, è possibile visitare Il laboratorio del Mago – Il legno racconta nella casa-museo dello scultore Manfredo Bendotti, parte della rassegna Serio Art ti racconta… Le Valli del Legno.
Il pomeriggio continua alle 14:30 alla Casa Museo Andrea Previtali di Berbenno con Antenati poetici con Pesce d’oro, evento di chiusura del Humana Natura Festival. Poco dopo, dalle 14:50 alle 18:00, l’Ecomuseo delle Miniere di Gorno accompagna i visitatori in un viaggio nella tradizione mineraria tra museo e sito di Costa Jels.
Alle 16:00, all’Antiquarium Oppidum degli Orobi di Parre, i bambini possono cimentarsi in “Lavoriamo col telaio come gli Orobi”. Alla stessa ora, fino alle 23:30, l’Osservatorio delle Prealpi Orobiche di Aviatico apre le sue porte per un’esperienza astronomica.
Sera tra relax e spettacolo
Dalle 18:00, nel Parco di San Rocco a Piario, si svolge “Benessere sotto le stelle” con attività di Pilates flow, mentre in Piazza Angelo Bertoni a Costa Volpino suona Charlie Cinelli accompagnato da Andrea Bettini.
Al calar della sera, alle 19:45, parte la camminata serale nel Parco dei Colli di Bergamo verso il Santuario di Sombreno con picnic al tramonto. Alle 20:00, nel Frutteto del Pacì ad Albano Sant’Alessandro, si vive la magia dell’Aperipicnic sotto le stelle, mentre a Gandellino si tiene “Un viaggio nelle essenze naturali”, mostra dedicata al legno.
Notte di musica, teatro e cinema
Alle 20:15 il Centro Civico di Spinone al Lago ospita il Concerto per violino solo del Lac De Ènden Festival. Dalle 21:00 si moltiplicano gli eventi: a Cornalba il live La voce delle donne, al Castello di Malpaga la visita I misteri del Castello, in Piazza Cavour a Bossico il concerto Alma de España, e ad Ardesio il reading Agnes Browne Mamma.
Sempre alle 21:00, il Museo Etnografico di Schilpario apre per una Notte al museo, mentre a Clusone si festeggia La notte dei desideri sotto le stelle di San Lorenzo.
Cinema e osservazioni stellari
Dalle 21:15 a Bergamo il grande schermo è protagonista: in Esterno Notte viene proiettato Le assaggiatrici, mentre all’Arena Santa Lucia va in scena Il maestro e Margherita. Alla stessa ora, al Centro Sportivo Comunale di Brembate di Sopra, si parte A caccia di stelle cadenti.
Infine, alle 21:30 la Scuola primaria di Azzano San Paolo ospita la proiezione di Grazie ragazzi, film di Riccardo Milani, chiudendo così una giornata densa di appuntamenti culturali, artistici e naturalistici.