Il cuore della festa mariana
La solennità dell’Assunzione di Maria, a cui è dedicata la Basilica di Santa Maria Maggiore nel cuore di Città Alta, si prepara a un ricco calendario di celebrazioni che unisce preghiera, musica sacra e tradizione. La comunità bergamasca, particolarmente legata a questa ricorrenza, vivrà momenti intensi di spiritualità e bellezza liturgica.
Il Triduo di preparazione
Da martedì 12 a giovedì 14 agosto, la Basilica ospita il Triduo di preparazione con recita del Rosario alle 9:30 e Messa alle 10. Questo percorso di preghiera aprirà la strada alla vigilia e alla festa dell’Assunta.
Una veglia suggestiva
La sera di giovedì 14 agosto, vigilia della solennità, la comunità si ritroverà per una veglia di preghiera che inizierà nel buio, progressivamente rischiarato dall’illuminazione della Basilica e dalle candele dei fedeli. La liturgia comprenderà Ufficio delle Letture, Cantici vigilari, canto del Vangelo, omelia e Te Deum, in un’atmosfera di intensa partecipazione spirituale.
La Messa solenne con il Vescovo
Venerdì 15 agosto alle 11, stavolta in Duomo, il vescovo Francesco Beschi presiederà la celebrazione eucaristica solenne con il Capitolo della Cattedrale. L’evento avrà carattere giubilare, offrendo ai presenti la possibilità di ottenere l’indulgenza plenaria legata al Giubileo. La liturgia sarà animata dalla Cappella musicale della Basilica diretta da Cristian Gentilini, con Roberto Mucci all’organo.
Un ponte musicale tra tradizione e presente
Per l’Ordinarium Missae sarà eseguita la “Missa cum iubilo” di Domenico Bartolucci (1917-2013), Maestro della Cappella Sistina e figura centrale della musica liturgica del Novecento. La scelta intende creare un legame tra melodia gregoriana e polifonia corale, offrendo un’esperienza musicale che unisce il passato alla sensibilità contemporanea.
Un viaggio tra le scuole musicali europee
La Messa proporrà anche tre brani rinascimentali dedicati alla devozione mariana: “Signum magnum” di Heinrich Isaac per l’ingresso, “Assumpta est” di Sigismondo d’India all’Offertorio e “Optimam partem elegit” di William Byrd durante la Comunione. Le diverse provenienze degli autori — fiamminga, italiana e inglese — offriranno un itinerario sonoro che abbraccia tutta l’Europa del Rinascimento.
La festa continua nel pomeriggio
Nel pomeriggio di venerdì, alle 17:30 si terrà la recita del Rosario meditato, seguita alle 18 dalla Messa celebrata dal priore don Gilberto Sessantini. Durante la giornata, la Basilica sarà vestita a festa e sulla parete occidentale sarà esposto l’arazzo fiorentino del XV secolo raffigurante l’Assunzione di Maria, visibile esclusivamente in questa occasione.