La stagione dei funghi a Bergamo: mostre, escursioni e sicurezza alimentare

L’Ispettorato micologico di ATS Bergamo garantisce sicurezza per i raccoglitori, mentre a Villa d’Ogna è in corso una mostra imperdibile per gli appassionati

Una stagione in pieno svolgimento

La stagione della raccolta dei funghi è ormai nel vivo e coinvolge ogni anno numerosi appassionati, famiglie e turisti, soprattutto durante il mese di agosto e il periodo di Ferragosto. I boschi delle Valli Bergamasche sono animati da chi cerca esemplari da portare in tavola e condividere con amici e familiari. Non mancano i momenti di svago all’aria aperta, documentati anche sui social, dove si condividono i risultati della «caccia» ai funghi.

Ispettorato micologico di ATS Bergamo: sicurezza prima di tutto

Per garantire la sicurezza dei raccoglitori, ATS Bergamo ha attivato l’Ispettorato micologico. Dal 18 agosto e fino al 28 novembre, i cittadini che hanno raccolto funghi o li hanno ricevuti in regalo o acquistati al di fuori dei canali commerciali, possono rivolgersi gratuitamente agli uffici dell’ispettorato per verificarne la commestibilità.
Gli sportelli sono attivi su appuntamento presso:

  • Via Borgo Palazzo 130, Bergamo

  • Via Ospedale 38, Trescore Balneario

  • Via San Giovanni Bosco 3, Treviglio

Questa iniziativa permette a chi raccoglie funghi di verificare in sicurezza la commestibilità dei propri esemplari prima di portarli in tavola.

Mostra dei funghi e della natura a Villa d’Ogna

Parallelamente alle attività di raccolta e controllo, non mancano eventi che celebrano la biodiversità fungina e naturale. Tra questi, la 49esima edizione della Mostra del Fungo e della Natura inaugurata il 10 agosto a Villa d’Ogna. La mostra, organizzata dal Gruppo Micologico di Villa d’Ogna, rappresenta una delle vetrine più importanti per gli appassionati di funghi e natura. Quest’anno, l’esposizione conta ben 272 specie fungine e include anche vari spazi tematici.

  • Una sezione dedicata ai 25 anni della “Cumpagnia del Fil de Fer” di Piario, custode delle tradizioni locali.

  • Una vetrina per celebrare i 125 anni del Corpo musicale di Villa d’Ogna.

  • La fattoria didattica Ariete di Gorno, con attrezzi antichi di boscaioli e falegnami.

  • Collezioni artistiche di funghi e felci di vari artisti locali.

L’inaugurazione è stata accompagnata dalle note del Corpo musicale Carlo Cremonesi, con la partecipazione delle autorità locali, tra cui i sindaci di Villa d’Ogna, Ardesio e Valbondione, oltre a figure politiche e culturali di rilievo.

Un porcino da record tra i protagonisti

Tra gli esemplari più ammirati nella mostra c’era un porcino da 1 chilo e 282 grammi, raccolto nell’alta Valzurio, che ha suscitato molta curiosità tra i visitatori. Inoltre, esperti come Pierino Bigoni hanno guidato i gruppi alla scoperta delle diverse varietà di funghi: commestibili, tossici e mortali, offrendo informazioni utili sulla raccolta sicura.

Dettagli per la visita alla mostra

La Mostra del Fungo e della Natura resta aperta fino a domenica prossima, con orari di visita da 14:00 alle 19:00, e nei giorni festivi e prefestivi anche dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 19:00. Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati e per chi desidera scoprire di più sul mondo dei funghi e delle tradizioni locali.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

All'indomani dell'ultimazione di interventi di manutenzione proprio alla copertura, danneggiata dal maltempo del mese scorso,...
Il progetto Green LaMiS: garantire servizi socio-sanitari sostenibili anche in estate grazie a soluzioni di...
Fabio Gregorelli, ex consigliere comunale di Bergamo, solleva dubbi sull'abbattimento delle piante secolari al Parco...
L’intervento è avvenuto nella tarda serata del 13 agosto nei pressi del rifugio a Branzi....
L’uomo si è sentito male a 2.020 metri di quota. Intervento tempestivo del Soccorso alpino...

Altre notizie