Investimenti e obiettivi
Proseguono anche in agosto, a ritmo serrato, i lavori nei cantieri delle scuole Mazzi-Calvi e della scuola primaria Scuri a Bergamo. L’investimento complessivo sfiora i 15 milioni di euro, con 3,2 milioni dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la Mazzi-Calvi e quasi 7 milioni per la Scuri; il resto proviene da fondi comunali.
L’obiettivo è trasformare entrambe le strutture in spazi accessibili, sicuri, moderni e sostenibili, aperti alla comunità e progettati per garantire un’offerta educativa di qualità.
Il punto sul cantiere Mazzi-Calvi
Il polo scolastico di via Calvi, costruito nel 1931 e vincolato dalla Sovrintendenza, ha come scadenza originaria settembre 2025, in tempo per l’avvio dell’anno scolastico 2025/26.
L’assessore ai Lavori Pubblici Ferruccio Rota annuncia però uno slittamento: «Siamo all’85% del completamento e prevediamo la consegna a ottobre 2025, anche a causa del maltempo».
Durante i lavori, le attività didattiche proseguono senza interruzioni, come già avvenuto nell’anno scolastico 2024/25.
Nuovi spazi per scuola e comunità
Alla conclusione dei lavori, la Mazzi-Calvi avrà:
-
palestra per attività scolastiche e partite di pallavolo, con ingressi indipendenti per utilizzo extra-scolastico;
-
due mense con impianti moderni;
-
auditorium polivalente con tecnologie multimediali, proiettori e spazi per eventi culturali e formativi;
-
interventi esterni con rifacimento delle facciate e sistemazione di gronde e davanzali deteriorati;
È previsto un secondo lotto con la demolizione del piano superiore per ricavare nuove aule, subordinato all’ottenimento di ulteriori finanziamenti.
Il cantiere della Scuri: innovazione e sostenibilità
Dopo i ritardi iniziali causati dalla scoperta di vecchie cisterne di gasolio interrate, la ricostruzione della scuola primaria Scuri di via Galliari avanza rapidamente, con il 35-40% delle opere completate. La consegna è fissata per marzo 2026 (scadenza PNRR), con apertura ufficiale a settembre 2026 per l’anno scolastico 2026/27.
Caratteristiche del nuovo edificio
La nuova Scuri prevede:
-
15 aule e 3 sezioni complete, per ospitare fino a 375 studenti, con possibilità di ampliamento;
-
struttura su due livelli fuori terra e un piano interrato;
-
cemento armato per la parte interrata e legno per i piani superiori;
-
balle di paglia per alcune pareti, garantendo isolamento termico e acustico ottimale;
-
uso di lolla di riso nei massetti, a conferma della scelta di materiali naturali ed eco-compatibili;
-
impianti di ultima generazione che permettono alla scuola di produrre il 20% di energia in più rispetto al consumo;
Tutti i materiali naturali sono trattati con sistemi ignifughi, nel rispetto delle norme di sicurezza antincendio e sismica.