Musei, nel 2024 Bergamo terza in Lombardia con oltre 693mila visitatori

In testa il Museo delle Storie, seguono Gamec e Orto Botanico. Rispetto al 2023 lieve calo dopo l’anno da Capitale della Cultura

La provincia di Bergamo ha chiuso il 2024 con 693.447 visitatori nei musei riconosciuti da Regione Lombardia, confermandosi terza realtà della regione per presenze, dietro soltanto a Milano e Brescia. I dati diffusi evidenziano il primato provinciale del Museo delle Storie di Bergamo con 200.171 ingressi, seguito dalla Gamec – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea (140.243) e dall’Orto Botanico “Lorenzo Rota” (87.781).

Completano la top five il Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” con 77.378 presenze e la Pinacoteca dell’Accademia Carrara con 75.327 ingressi. Nella parte restante della classifica figurano il Museo Civico “Ernesto e Teresa Della Torre” di Treviglio (24.926), il Museo Diocesano “Adriano Bernareggi” (19.774), la Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere (11.518), il Museo Civico Archeologico (7.706) e il Museo del Falegname “Tino Sana” di Almenno San Bartolomeo (6.879).

Rispetto al 2023, anno eccezionale grazie al titolo di Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura, si registra un fisiologico calo delle presenze: il Museo delle Storie aveva totalizzato 221.170 ingressi, la Gamec 173.985, l’Accademia Carrara 129.348. Nonostante il calo, il sistema museale bergamasco mantiene un’ampia capacità attrattiva, unendo arte, storia, scienza e natura.

L’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha sottolineato come la provincia abbia saputo trasformare il patrimonio culturale in un motore di attrazione, lodando anche il successo dell’“Abbonamento Musei”, attivo da dieci anni e valido per 230 siti in Lombardia. Attualmente gli abbonamenti attivi superano le 56.000 tessere, con una versione junior che coinvolge 16.000 bambini e ragazzi.

Tra le iniziative in corso coperte dall’abbonamento, spiccano mostre come “Dentro Lorenzo Lotto” all’Accademia Carrara (fino al 31 agosto), “de bello. notes on war and peace” a Bergamo (fino al 12 ottobre), “Maurizio Cattelan. Seasons” alla Gamec (fino al 26 ottobre) e “Ospiti/3 – Francesco Hayez” all’Accademia Tadini di Lovere (fino al 28 settembre).

A livello regionale, nel 2024 i musei riconosciuti hanno registrato complessivamente 9.539.212 presenze, in aumento del 3,9% rispetto all’anno precedente. Dopo Milano e Brescia, Bergamo precede Como (554.740), Varese (409.167) e Mantova (387.850).

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Contrariamente a quanto annunciato, la riapertura al traffico di via Maironi da Ponte avverrà entro...
Il presidente dei veterinari Scioscia: “Siamo un’isola felice rispetto ad altre province, ma il dato...
L'ex consigliere comunale Gregorelli denuncia l'abbandono dei rifiuti nel quartiere, sollevando polemiche con l'amministrazione comunale...
A causa delle alte temperature, la vendemmia in Bergamasca inizia con un anticipo di settimane...
Per la stagione 2025-2026 tariffe invariate, agevolazioni confermate e possibilità di richiedere la Smart Card...
L’Ispettorato micologico di ATS Bergamo garantisce sicurezza per i raccoglitori, mentre a Villa d’Ogna è...

Altre notizie