Slitta la riapertura di via Maironi da Ponte: solo quando riaprono le scuole

Contrariamente a quanto annunciato, la riapertura al traffico di via Maironi da Ponte avverrà entro l’inizio dell’anno scolastico 2025-2026, con nuove limitazioni orarie

Riapertura rinviata in via Maironi da Ponte

L’amministrazione comunale di Bergamo ha ufficialmente aggiornato le tempistiche per la riapertura di via Maironi da Ponte. Contrariamente a quanto annunciato inizialmente, il ritorno alla normale viabilità lungo questa importante arteria cittadina avverrà entro l’inizio dell’anno scolastico 2025-2026, anziché il 23 agosto come precedentemente comunicato. La chiusura della strada è stata motivata da lavori di messa in sicurezza che coinvolgono sia il Comune, con interventi di consolidamento della strada e dei muri di sostegno, sia Uniacque, per il rifacimento dell’acquedotto di Algua, già concluso.

L’errore del passaggio temporaneo di lunedì

Nella giornata di lunedì 11 agosto, per alcune ore, via Maironi da Ponte è stata riaperta al traffico, anche a veicoli non autorizzati, in via provvisoria. L’incidente ha visto numerosi mezzi percorrere il tratto, nonostante fosse stato previsto solo il passaggio di residenti e autorizzati. Il Comune ha prontamente spiegato che questa apertura “è stata un errore dell’impresa durante i lavori all’acquedotto”. La strada è stata subito richiusa e da oggi, martedì 12 agosto, il transito è stato nuovamente interdetto.

Orari di riapertura e nuove limitazioni al traffico

Una volta completati i lavori, la viabilità su via Maironi da Ponte tornerà a essere consentita solo in fasce orarie specifiche. In particolare, il transito sarà consentito solo durante le ore di punta, da lunedì a venerdì, dalle 7 alle 9:30 e dalle 16 alle 19:30. Queste modifiche fanno parte di una più ampia regolamentazione della Zona a Traffico Limitato (ZTL) di Valverde, approvata dalla Giunta comunale a luglio. Tale decisione mira a ridurre il traffico, mantenendo una migliore qualità della vita per i residenti e maggiore sicurezza per i pedoni.

Le difficoltà della rete stradale cittadina

La chiusura di via Maironi da Ponte, durata sei mesi, ha evidenziato le difficoltà della rete viaria cittadina nell’assorbire l’ulteriore flusso di traffico. Le deviazioni dei veicoli, specialmente lungo via Baioni e via San Tomaso, hanno provocato rallentamenti, mettendo in evidenza la necessità di riorganizzare la viabilità in modo più efficiente. In base alle analisi del Comune, la possibilità di transito durante le ore di punta aiuterà a gestire meglio il flusso veicolare, riducendo l’intensità del traffico medio settimanale di attraversamento di Città Alta del 60%.

Il futuro della viabilità su via Maironi da Ponte

La riapertura di via Maironi da Ponte rappresenta un nodo importante per la viabilità di Bergamo, specialmente per chi usa la strada come scorciatoia per attraversare la città. Tuttavia, come ha sottolineato l’amministrazione, l’intenzione è quella di ridurre progressivamente il traffico nelle zone più sensibili, come Città Alta, a beneficio della sicurezza e della qualità dell’ambiente urbano. La gestione del traffico sarà monitorata anche dopo la riapertura, con un occhio attento alla sicurezza pedonale e alla tutela delle Mura veneziane.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dalla commedia nostalgica ai film d’azione e guerra: ecco cosa vedere sul grande schermo lungo...
All'indomani dell'ufficializzazione dei due ultimi nomi del roster, ecco l'assegnazione dei numeri di maglia...
All'indomani dell'ultimazione di interventi di manutenzione proprio alla copertura, danneggiata dal maltempo del mese scorso,...
Il progetto Green LaMiS: garantire servizi socio-sanitari sostenibili anche in estate grazie a soluzioni di...
Fabio Gregorelli, ex consigliere comunale di Bergamo, solleva dubbi sull'abbattimento delle piante secolari al Parco...
L’intervento è avvenuto nella tarda serata del 13 agosto nei pressi del rifugio a Branzi....

Altre notizie