Un’estate d’incanto a Clusone: la quarta edizione di Musica Mirabilis
Tutto è pronto per l’inizio della quarta edizione del Musica Mirabilis Festival, un evento che celebra la figura di Giovanni Legrenzi, compositore clusonese di grande rilievo nel panorama musicale del XVII secolo. Il festival, che si terrà fino al 25 ottobre prossimo, è organizzato dal Comune di Clusone, dal Collegium vocale et instrumentale “Nova Ars Cantandi” e da Promoserio. L’iniziativa mira a riscoprire e valorizzare l’opera vocale e strumentale di Legrenzi, figura fondamentale della musica barocca.
Il concerto inaugurale: il Vespro della Beata Vergine
Il primo appuntamento del festival è fissato per il 14 agosto alle ore 20:30 presso la Basilica di Santa Maria Assunta di Clusone. Il concerto inaugurale ha come protagonista il Vespro della Beata Vergine di Giovanni Legrenzi, tratto dai Salmi a cinque (Opera quinta, Venezia, 1657). Una performance eseguita dal Collegium vocale et instrumentale Nova Ars Cantandi, diretto da Giovanni Acciai, con la partecipazione di Ivana Valotti all’organo.
Il Vespro, una preghiera della liturgia cattolica, viene proposto nella sua forma integrale, con l’alternarsi di salmi e inni dedicati alla Madonna, in occasione della festa della Santa Maria Assunta, patrona di Clusone. Il programma include i salmi Domine ad adjuvandum, Dixit Dominus, Laudate pueri, Laetatus sum, Nisi Dominus, e Lauda Jerusalem, oltre all’inno Ave, Maris stella e al Magnificat.
Un’opera di rara bellezza e profondità
Il Vespro della Beata Vergine è una delle opere più mature di Giovanni Legrenzi, che si distingue per la varietà tematica, l’uso espressivo delle armonie e la fusione di elementi stilistici eterogenei. L’organico previsto da Legrenzi, con due violini obbligati e tre voci, alterna sezioni di imitazione polifonica e passaggi omofonici, in un dialogo concertato di grande raffinatezza. La scrittura musicale di Legrenzi mostra un perfetto equilibrio tra il rispetto della tradizione liturgica e l’innovazione del nuovo stile concertante del periodo barocco.
Un’occasione unica per riscoprire Legrenzi
Questo concerto rappresenta una punto di partenza per la riscoperta del patrimonio musicale di Giovanni Legrenzi, un compositore che è stato a lungo trascurato, ma che merita di essere celebrato per la sua importanza storica e musicale. L’interpretazione integrale del Vespro della Beata Vergine offre un’opportunità unica per apprezzare la bellezza della sua musica e l’equilibrio tra la parte strumentale e vocale.
Programma e interpreti
Programma musicale:
-
Musiche di Giovanni Legrenzi e Girolamo Frescobaldi
Interpreti:
-
Collegium vocale et instrumentale Nova Ars Cantandi
-
Alessandro Carmignani, Stefano Guadagnini (canto)
-
Enrico Torre, Salvo Disca (alto)
-
Gianluca Ferrarini, Raffaele Giordani (tenore)
-
Marcello Vargetto (basso)
-
Luca Giardini, Pietro Battistoni (violino)
-
Marco Frezzato (violoncello)
-
Mauro Pinciaroli (tiorba e chitarrone)
-
Ivana Valotti (organo)
-
Direttore: Giovanni Acciai
Ingresso gratuito e programma completo
Tutti gli appuntamenti del Musica Mirabilis Festival sono a ingresso gratuito, offrendo un’opportunità unica per vivere un’esperienza musicale di qualità in una delle località più affascinanti della Bergamasca. Per maggiori dettagli e per consultare il programma completo del festival, visitate il sito web ufficiale: www.musicamirabilis.eu.
Festival realizzato con il contributo di:
-
Fondazione della Comunità Bergamasca
-
Regione Lombardia
-
Comunità Montana, BIM, Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Lago di Como e Fiumi Brembo e Serio
Con il patrocinio di:
-
Comune di Bergamo, Comune di Ferrara, Comune di Venezia
Main Sponsor: BCC Milano