https://www.calcioatalanta.it/2025/08/14/atalanta-2025-2026-come-giochera-la-squadra-di-juric/
Atalanta 2025/2026. Manca una decina di giorni al via della Serie A dell’Atalanta, che scatterà domenica 24 agosto alle 20.45 contro il Pisa, e c’è ancora molta curiosità nel capire come potrebbe schierare la squadra il nuovo tecnico Ivan Juric. L’ex tecnico di Torino e Verona, considerato uno dei figli di Gasperini, non stravolgerà il sistema di gioco del precedessore, partendo dalla difesa a 3, per un 3-4-2-1, 3-4-1-2 o 3-4-3 a seconda delle caratteristiche dei calciatori che scenderanno in campo. Gli interpreti sono pressoché gli stessi dell’anno scorso, escludendo i partenti Retegui, Cuadrado, Toloi, Rui Patricio, Ruggeri e il separato in casa Lookman, cui si sono aggiunti i recuperati Scamacca e Scalvini e i nuovi Ahanor e Sulemana.
Atalanta 2025/2026, la difesa
Considerando gli effettivi oggi a disposizione e dando per scontata la titolarità di Carnesecchi dai pali – con Sportiello come vice e Rossi come terzo – Hien dovrebbe fungere da perno centrale con Kossounou, Scalvini e Djimsiti a ruotare nel ruolo di braccetti almeno fino a novembre quando si aggiungerà anche Kolasinac che tornerà dall’infortunio. In più c’è il giovane Ahanor, su cui l’Atalanta ha investito parecchio per soffiarlo alla concorrenza, che può giocare a tutta fascia sulla mancina, ma su cui si sta lavorando per impostarlo come terzo a sinistra.
Atalanta, centrocampo e fasce
Per i giocatori che oggi sono in rosa, Juric non ha molte scelte. In mezzo al campo ci sarà la collaudata coppia composta da Ederson e capitan de Roon, con Ibrahim Sulemana e i jolly Pasalic e Brescianini a far tirare il fiato ai compagni. Sulle corsie esterne, orfane del lungodegente Bakker, la titolarità sarà per Bellanova e Zappacosta, con i giovani Palestra e Bernasconi a dar manforte in attesa di un rinforzo.
Atalanta 2025/2026, le possibili soluzioni in attacco
L’abbondanza non fa carestia e, seppur con un Retegui in meno e un Lookman in attesa di destinazione, Juric può sbizzarrirsi provando diverse soluzioni sul fronte offensivo. Scamacca può giocare sia come punta centrale nel tridente, sia come riferimento con due trequartisti, ma anche come elemento in coppia con De Ketelaere o K. Sulemana e un trequartista a supporto. Ci sarà poi da trovare la collocazione a Lazar Samardzic, prelevato a suon di quattrini dall’Udinese e reduce da una stagione con più ombre che luci. Per caratteristiche, potrebbe essere identificato come il perfetto numero 10 – che peraltro quest’anno indosserà – dietro le due punte: speriamo sia l’annata della consacrazione. Detto di K. Sulemana e De Ketelaere che possono fungere sia da seconda punta, sia da esterno d’attacco – a sinistra il primo, a destra il belga -, sia nei due dietro la punta, resta Daniel Maldini. Fisico e tecnica non mancano al figlio d’arte che però, finora, ha fatto fatica a imporsi in un ruolo definito. Vedremo.
Atalanta, le possibili formazioni
Atalanta (3-4-3): Carnesecchi; Kossounou (Scalvini), Hien, Djimsiti (Ahanor); Bellanova, de Roon (Pasalic), Ederson (Brescianini), Zappacosta; De Ketelaere, Scamacca (Maldini), K. Sulemana.
Atalanta (3-4-1-2): Carnesecchi; Kossounou (Scalvini), Hien, Djimsiti (Ahanor); Bellanova, de Roon (Pasalic), Ederson (Brescianini), Zappacosta; Samardzic; De Ketelaere (K. Sulemana), Scamacca (Maldini).
Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou (Scalvini), Hien, Djimsiti (Ahanor); Bellanova, de Roon (Pasalic), Ederson (Brescianini), Zappacosta; De Ketelaere, K. Sulemana (Samardzic), Scamacca (Maldini).
L’articolo Atalanta 2025/2026, come giocherà la squadra di Juric? proviene da CalcioAtalanta.