Bergamo, da metà settembre al via la riqualificazione di via Autostrada

Previsto un anno di lavori: tunnel ciclopedonale, piste ciclabili, 215 alberi e un “giardino di pioggia” per trasformare l’area urbana.

Un nuovo volto per via Autostrada a Bergamo. Partirà a metà settembre il cantiere per la riqualificazione completa dell’asse viario, secondo un progetto che affonda le sue radici nel 2016, ispirato dalle proposte del celebre architetto Peter Fink, presentate durante l’edizione di quell’anno dei Maestri del Paesaggio. Dopo un lungo iter amministrativo e burocratico, sbloccato solo nel dicembre 2023, l’Amministrazione comunale è ora pronta a dare il via all’intervento.

La prima operazione sarà la riapertura del tunnel ciclopedonale, lungo 30 metri, che collega i quartieri Carnovali e Malpensata. La struttura, già realizzata da anni ma finora inutilizzata e sigillata, verrà resa accessibile in piena sicurezza per pedoni e ciclisti. A questa galleria se ne aggiungerà un’altra, più piccola (12 metri), che passerà sotto il controviale di via Autostrada.

In superficie il cambiamento sarà radicale: verranno piantati 215 alberi, oltre a numerosi arbusti e piante ornamentali, e realizzate piste ciclabili con fondo drenante colorato, in linea con la visione urbana vivace e sostenibile suggerita da Fink.

Per fare spazio a queste novità, la carreggiata sarà ridotta di circa sei metri, ma l’intervento è stato progettato per non interrompere mai completamente il traffico, evitando così disagi importanti alla viabilità cittadina. Le piste ciclabili si estenderanno su entrambi i lati della strada: 370 metri fino a via Mozart sul lato est, e 250 metri da via Carnovali a via dei Carpinoni sul lato ovest.

Una delle innovazioni ambientali più rilevanti sarà lo “spartitraffico verde”, trasformato in un “giardino di pioggia”, un sistema che permette il drenaggio naturale dell’acqua piovana, riducendo il rischio di allagamenti e migliorando l’assorbimento nel suolo urbano. Un intervento che unisce estetica e funzionalità, in linea con i principi di sostenibilità urbana.

Il progetto ha una durata prevista di circa un anno e un costo complessivo di 2,1 milioni di euro, interamente destinati alla riqualificazione ecologica e alla valorizzazione dello spazio pubblico. Obiettivo dell’Amministrazione è creare un’infrastruttura più sicura, verde e fruibile, favorendo la mobilità dolce e migliorando la qualità dell’aria e della vita in una delle arterie più trafficate della città.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dalla commedia nostalgica ai film d’azione e guerra: ecco cosa vedere sul grande schermo lungo...
All'indomani dell'ufficializzazione dei due ultimi nomi del roster, ecco l'assegnazione dei numeri di maglia...
All'indomani dell'ultimazione di interventi di manutenzione proprio alla copertura, danneggiata dal maltempo del mese scorso,...
Il progetto Green LaMiS: garantire servizi socio-sanitari sostenibili anche in estate grazie a soluzioni di...
Fabio Gregorelli, ex consigliere comunale di Bergamo, solleva dubbi sull'abbattimento delle piante secolari al Parco...
L’intervento è avvenuto nella tarda serata del 13 agosto nei pressi del rifugio a Branzi....

Altre notizie