Il progetto Green LaMiS: una mobilità sostenibile per i servizi sociali estivi

Il progetto Green LaMiS: garantire servizi socio-sanitari sostenibili anche in estate grazie a soluzioni di mobilità ecologica. L'adesione del Comune di Bergamo

Anche durante i mesi più caldi, quando i servizi sociali e socio-sanitari sono solitamente ridotti a causa delle ferie estive, il Comune di Bergamo continua a impegnarsi a supportare le persone più vulnerabili. Grazie al progetto europeo Green LaMiS: greening the last mile of public home services delivery, i servizi essenziali per la comunità vengono garantiti anche in estate attraverso soluzioni di mobilità sostenibile. Questa iniziativa non solo ottimizza l’efficienza dei trasporti, ma riduce anche l’impatto ambientale, contribuendo a preservare l’ambiente e a tutelare la salute della popolazione.

L’importanza della continuità dei servizi sociali

Con l’arrivo dell’estate, le sfide per i servizi sociali si intensificano, soprattutto per quanto riguarda l’assistenza domiciliare. Le vacanze estive e la conseguente riduzione del personale possono compromettere la qualità dell’assistenza, specialmente per le persone anziane, disabili e altre fasce vulnerabili della popolazione. In questo contesto, il progetto Green LaMiS assume un ruolo fondamentale, garantendo che la continuità e la qualità dei servizi socio-sanitari rimangano elevate anche nei periodi di maggiore difficoltà operativa.

Grazie a soluzioni di mobilità sostenibile, gli operatori socio-sanitari possono affrontare meglio le difficoltà legate all’“ultimo miglio” della distribuzione dei servizi a domicilio. Ciò si traduce in trasporti più efficienti e con un ridotto impatto ambientale, permettendo di raggiungere le persone fragili in modo rapido e sicuro.

Un impatto positivo sull’ambiente e sulla comunità

L’utilizzo di modalità di trasporto eco-friendly come veicoli a basse emissioni e soluzioni di mobilità alternativa per gli operatori sociali non solo migliora l’efficienza del servizio, ma aiuta anche a ridurre le emissioni di carbonio e l’inquinamento atmosferico, che durante l’estate raggiungono picchi a causa dell’aumento dell’uso di veicoli privati. Questo approccio è particolarmente importante per tutelare le comunità vulnerabili, come anziani e persone con disabilità, che sono particolarmente a rischio per gli effetti negativi del caldo e dell’inquinamento.

Inoltre, il miglioramento della logistica del trasporto contribuisce a ridurre la congestione del traffico, migliorando la puntualità e la qualità dell’assistenza sanitaria, anche durante i periodi di alta domanda. Un trasporto più ecologico e ottimizzato consente, quindi, di mantenere un servizio puntuale e affidabile, anche con risorse limitate.

Il progetto Green LaMiS in Italia, Ungheria e Croazia

Il progetto Green LaMiS è stato progettato per affrontare sfide ambientali e sociali in Italia, Ungheria e Croazia. L’iniziativa promuove la sostenibilità nella gestione dei servizi sociali, creando un ambiente più sano e verde per le comunità locali. In questo contesto, l’implementazione di soluzioni di mobilità sostenibile è vista come una via per migliorare la qualità della vita e garantire l’efficacia dei servizi socio-sanitari, non solo durante l’estate, ma durante tutto l’anno.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dalla commedia nostalgica ai film d’azione e guerra: ecco cosa vedere sul grande schermo lungo...
All'indomani dell'ufficializzazione dei due ultimi nomi del roster, ecco l'assegnazione dei numeri di maglia...
All'indomani dell'ultimazione di interventi di manutenzione proprio alla copertura, danneggiata dal maltempo del mese scorso,...
Fabio Gregorelli, ex consigliere comunale di Bergamo, solleva dubbi sull'abbattimento delle piante secolari al Parco...
L’intervento è avvenuto nella tarda serata del 13 agosto nei pressi del rifugio a Branzi....
Previsto un anno di lavori: tunnel ciclopedonale, piste ciclabili, 215 alberi e un “giardino di...

Altre notizie