Dossena lancia il distributore automatico dei sapori bergamaschi

Nel cuore del paese, prodotti agricoli e caseari locali disponibili tutti i giorni: un’iniziativa che unisce tradizione e innovazione

Formaggi, burro, yogurt, marmellate e persino panne cotte, tutti rigorosamente prodotti da aziende agricole del territorio: è questa l’offerta del nuovo distributore automatico inaugurato a Dossena, all’interno dello spazio culturale “Lacc & formai”, nel centro del paese. Una vetrina permanente della tradizione gastronomica bergamasca, aperta ogni giorno dalle 8 alle 22, pensata per i residenti ma anche per i tanti turisti che, soprattutto in estate, popolano la Valle Brembana.

Il progetto, nato da un’iniziativa dell’azienda speciale Visitdossena e sostenuto da un bando del Gal Valle Brembana, ha preso forma grazie alla collaborazione tra quattro realtà produttive locali, unite nell’intento di valorizzare la filiera corta e raccontare il territorio attraverso i suoi sapori.

Un distributore “sui generis”, come lo definisce il direttore di Visitdossena Stefano Trapletti, che non si limita a offrire prodotti freschi da asporto, ma si pone anche come spazio narrativo, in grado di raccontare il lavoro, la storia e la passione che si celano dietro ogni vasetto, ogni forma di formaggio. «Non è solo distribuzione – spiega Trapletti a Bergamonews– ma un modo per trasmettere la cultura alimentare locale, attraverso prodotti che parlano della vita quotidiana delle aziende agricole».

Tra le eccellenze proposte, spiccano i formaggi e il burro dell’azienda agricola Ovidio Gamba e i caprini freschi e stagionati de La Mora, azienda fondata da Elisa Bellazzi, ex milanese che ha scelto di trasferirsi a Dossena per allevare capre e produrre in loco. Presenti anche le confetture e marmellate dell’azienda agricola La Moranda di Mirko Astori e il caratteristico formaggio “Ol Minadur”, stagionato nelle miniere dismesse del paese, a cura della cooperativa I Raìs.

Un progetto culturale oltre che commerciale, come evidenziato anche dalla presenza, all’interno del locale, di una riproduzione di un’opera di Filippo Alcaini, pittore originario della zona, che raffigura la fatica e la dedizione del lavoro agricolo. Un omaggio all’operosità delle generazioni passate, ma anche un ponte verso il futuro di un territorio che vuole rimanere vivo e attrattivo.

Il sindaco di Dossena, Fabio Bonzi, accoglie con entusiasmo l’iniziativa: «È un progetto innovativo che fa bene alla comunità e ai produttori locali. Un esempio virtuoso di commercio che sa coniugare servizio, promozione territoriale e recupero urbano». Il locale che ospita il distributore, infatti, è stato recentemente ristrutturato, recuperando un edificio centrale del paese e destinandolo a nuova vita.

Per i produttori, l’opportunità è duplice: vendere i propri prodotti in modo autonomo e, al contempo, farsi conoscere da un pubblico più ampio, curioso di scoprire i sapori autentici della montagna bergamasca. «È una forma di promozione concreta e condivisa, che racconta anche chi siamo», dichiarano Laura dell’azienda Ovidio Gamba e Simone Locatelli della cooperativa I Raìs.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Domenica 7 settembre una Santa Messa in quota celebrerà il Centenario della Croce di Corno,...
Un giorno ricco di appuntamenti imperdibili tra teatri, balli, film e tradizioni locali in diverse...
Spettacolo d’acqua e natura il 17 agosto: la terza apertura stagionale attira migliaia di escursionisti...
casa
Il mercato locale si contrae: meno disponibilità, più concorrenza. Il prezzo medio sfiora i 470...
Domenica 17 agosto torna sull’Altopiano Selvino-Aviatico l’evento che unisce sport, comunità e spirito di montagna...
Tradizione, passione e cultura venatoria protagoniste dell’evento di Ferragosto, tra gare di canto, mostre cinofile...

Altre notizie