La Lombardia si prepara a una domenica di maltempo. Dopo un sabato tranquillo, l’8 settembre sarà caratterizzato da piogge e temporali diffusi su gran parte della regione. Le previsioni indicano che i fenomeni potranno essere anche particolarmente intensi, con allerta meteo arancione diramata dalla Protezione civile.
Meteo in Lombardia: temporali in intensificazione dal pomeriggio
Durante la mattinata, si registrano deboli precipitazioni sparse, che aumentano di intensità nel corso del pomeriggio. Le piogge, inizialmente localizzate, si estendono progressivamente a partire dal Sud della regione, con maggiore insistenza sui settori di Nord-Ovest. La situazione peggiora verso sera, con rovesci previsti soprattutto nelle aree centro-orientali della pianura e lungo la fascia prealpina.
Pioggia a secchi sulla domenica lombarda e bergamasca
Le piogge potrebbero raggiungere accumuli tra i 70 e i 100 millimetri nell’arco delle 24 ore, soprattutto nelle zone più colpite. I venti rimangono deboli in pianura, mentre si intensificano in montagna, con raffiche che potrebbero raggiungere i 70 chilometri orari nelle aree sotto i 1500 metri.
Zone a rischio: le aree interessate dall’allerta meteo
L’allerta riguarda diverse zone della Lombardia, con un’attenzione particolare ai temporali e al rischio idrogeologico. Ecco una panoramica delle aree più a rischio.
Allerta arancione per rischio temporali
- Bassa pianura centro-occidentale
- Alta pianura orientale
- Laghi e Prealpi Varesine
- Appennino pavese
- Bassa pianura orientale
- Bassa pianura centro-orientale
- Bassa pianura occidentale.
Allerta arancione per rischio idrogeologico
- Valchiavenna
- Laghi e Prealpi Varesine
- Lario e Prealpi occidentali
- Orobie bergamasche.
Allerta gialla per rischio idraulico
- Laghi e Prealpi Varesine
- Lario e Prealpi occidentali
- Orobie bergamasche
- Nodo Idraulico di Milano.
Allerta gialla per rischio temporali
- Pianura centrale
- Valchiavenna
- Media-bassa Valtellina
- Valcamonica
- Laghi e Prealpi orientali
- Lario e Prealpi occidentali
- Orobie bergamasche
- Alta Valtellina
- Nodo Idraulico di Milano.
Allerta gialla per rischio idrogeologico
- Bassa pianura centro-occidentale
- Alta pianura orientale
- Pianura centrale
- Laghi e Prealpi orientali
- Appennino pavese
- Bassa pianura orientale.
Con il peggioramento delle condizioni meteo, si consiglia di limitare gli spostamenti e seguire gli aggiornamenti della Protezione civile per evitare situazioni di pericolo, specialmente nelle aree soggette a possibili allagamenti e dissesti idrogeologici.