Domenica di temporali: allerta arancione in Lombardia

Domenica 8 settembre all'insegna del maltempo con rovesci intensi in tutta la regione: i vari gradi di allerta, dai temporali al rischio idrogeologico

La Lombardia si prepara a una domenica di maltempo. Dopo un sabato tranquillo, l’8 settembre sarà caratterizzato da piogge e temporali diffusi su gran parte della regione. Le previsioni indicano che i fenomeni potranno essere anche particolarmente intensi, con allerta meteo arancione diramata dalla Protezione civile.

Meteo in Lombardia: temporali in intensificazione dal pomeriggio

Durante la mattinata, si registrano deboli precipitazioni sparse, che aumentano di intensità nel corso del pomeriggio. Le piogge, inizialmente localizzate, si estendono progressivamente a partire dal Sud della regione, con maggiore insistenza sui settori di Nord-Ovest. La situazione peggiora verso sera, con rovesci previsti soprattutto nelle aree centro-orientali della pianura e lungo la fascia prealpina.

Pioggia a secchi sulla domenica lombarda e bergamasca

Le piogge potrebbero raggiungere accumuli tra i 70 e i 100 millimetri nell’arco delle 24 ore, soprattutto nelle zone più colpite. I venti rimangono deboli in pianura, mentre si intensificano in montagna, con raffiche che potrebbero raggiungere i 70 chilometri orari nelle aree sotto i 1500 metri.

Zone a rischio: le aree interessate dall’allerta meteo

L’allerta riguarda diverse zone della Lombardia, con un’attenzione particolare ai temporali e al rischio idrogeologico. Ecco una panoramica delle aree più a rischio.

Allerta arancione per rischio temporali

  • Bassa pianura centro-occidentale
  • Alta pianura orientale
  • Laghi e Prealpi Varesine
  • Appennino pavese
  • Bassa pianura orientale
  • Bassa pianura centro-orientale
  • Bassa pianura occidentale.

Allerta arancione per rischio idrogeologico

  • Valchiavenna
  • Laghi e Prealpi Varesine
  • Lario e Prealpi occidentali
  • Orobie bergamasche.

Allerta gialla per rischio idraulico

  • Laghi e Prealpi Varesine
  • Lario e Prealpi occidentali
  • Orobie bergamasche
  • Nodo Idraulico di Milano.

Allerta gialla per rischio temporali

  • Pianura centrale
  • Valchiavenna
  • Media-bassa Valtellina
  • Valcamonica
  • Laghi e Prealpi orientali
  • Lario e Prealpi occidentali
  • Orobie bergamasche
  • Alta Valtellina
  • Nodo Idraulico di Milano.

Allerta gialla per rischio idrogeologico

  • Bassa pianura centro-occidentale
  • Alta pianura orientale
  • Pianura centrale
  • Laghi e Prealpi orientali
  • Appennino pavese
  • Bassa pianura orientale.

Con il peggioramento delle condizioni meteo, si consiglia di limitare gli spostamenti e seguire gli aggiornamenti della Protezione civile per evitare situazioni di pericolo, specialmente nelle aree soggette a possibili allagamenti e dissesti idrogeologici.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Fiamme al tetto appena finito di ristrutturare il giorno prima, 60 persone evacuate senza feriti....
All'indomani dell'ultimazione di interventi di manutenzione proprio alla copertura, danneggiata dal maltempo del mese scorso,...
L’intervento è avvenuto nella tarda serata del 13 agosto nei pressi del rifugio a Branzi....
L’uomo si è sentito male a 2.020 metri di quota. Intervento tempestivo del Soccorso alpino...
Dalla seconda metà di settembre 2025 parte il restyling di via Autostrada: riapertura del tunnel...
Il provvedimento del questore dopo l’ennesimo episodio critico. Chiusura anche per un locale di Treviglio,...

Altre notizie