Mercatanti in Fiera: sapori e artigianato internazionale tornano sul Sentierone di Bergamo

Dal 3 al 6 ottobre, la 22ª edizione di "Mercatanti in Fiera" porta a Bergamo 105 espositori da tutto il mondo, con prodotti tipici e novità gastronomiche per un evento che attira ogni anno migliaia di visitatori

La manifestazione “Mercatanti in Fiera” torna sul Sentierone di Bergamo dal 3 al 6 ottobre per la sua 22ª edizione, organizzata da Anva Confesercenti Bergamo in collaborazione con Promozioni Confesercenti Bergamo. Con oltre 100 bancarelle provenienti da tutta Europa e da altri continenti, l’evento rappresenta uno dei più grandi mercati a cielo aperto d’Italia, richiamando l’attenzione di migliaia di visitatori. L’obiettivo di quest’anno è superare il record di affluenza dell’edizione precedente, che ha visto la partecipazione di 130.000 persone.

Sapori da tutto il mondo

Tra le oltre 300 richieste di partecipazione, solo 105 espositori sono stati selezionati, con 45 provenienti dall’estero, in rappresentanza di ben 22 Paesi tra cui Olanda, Belgio, Germania, Francia, Giappone, Brasile e molti altri. I visitatori potranno gustare prodotti tipici come i bretzel austriaci, le crêpes olandesi e la birra ceca, ma anche scoprire novità come le tovaglie e i saponi della Provenza o i ravioli giapponesi e coreani, presenti per la prima volta quest’anno.

Cesare Rossi, direttore di Promozioni Confesercenti Bergamo, ha scherzato durante la presentazione ufficiale, affermando: “Portiamo in città i casoncelli giapponesi e coreani”, facendo riferimento all’inclusione di specialità culinarie orientali tra le offerte gastronomiche.

Un’offerta variegata e innovativa

Tra le nuove proposte, ci sarà un’area ristoro dedicata allo street food americano, con piatti tipici delle strade USA come bbq ribs, pulled pork e hot dog. Dopo anni di assenza, tornerà anche lo stand ungherese di pelletteria artigianale, con prodotti unici realizzati a mano. L’evento vedrà la partecipazione di espositori provenienti da 12 regioni italiane, tra cui Trentino Alto-Adige, Toscana, Sicilia e Sardegna, arricchendo ulteriormente l’offerta del mercato con una vasta gamma di prodotti regionali.

Anche il territorio bergamasco sarà ampiamente rappresentato, con la partecipazione di commercianti locali. Tra questi, l’Artisan Cafè proporrà bibite artigianali, tra cui una versione di acqua tonica prodotta a Bergamo, mentre lo storico panificio Rota Biasetti offrirà dolci tradizionali bergamaschi, come la Torta Sant’Alessandro.

Piazza Dante trasformata in giardino

Un altro punto di attrazione sarà Piazza Dante, che si trasformerà in un grande giardino a cielo aperto grazie ai fiori provenienti dall’Olanda. La piazza ospiterà anche numerose bancarelle con prodotti floreali e decorazioni, creando un ambiente suggestivo e accogliente per i visitatori.

Apertura del Passaggio Zeduri e viabilità

Per facilitare l’accesso al centro città durante l’evento, il Passaggio Zeduri resterà aperto giovedì 3 e venerdì 4 ottobre, consentendo ai cittadini di raggiungere il parcheggio di via Borfuro. Sarà chiuso solo nelle giornate di sabato e domenica, quando è prevista la maggiore affluenza di pubblico. Sergio Gandi, vicesindaco di Bergamo e assessore al commercio, ha dichiarato: “Abbiamo preso questa decisione per ridurre al minimo l’impatto della manifestazione sulla vita quotidiana della città”.

L’inaugurazione e orari di apertura

L’inaugurazione ufficiale di Mercatanti in Fiera è fissata per le 12:00 di giovedì 3 ottobre. Gli stand resteranno aperti fino alle 24:00 ogni sera, ad eccezione di domenica 6 ottobre, quando l’orario di chiusura sarà anticipato alle 22:00. Filippo Caselli, direttore di Confesercenti Bergamo, ha ricordato l’importanza della manifestazione per la città: “Bergamo è la seconda città italiana, dopo Firenze, a mantenere i Mercatanti come tradizione cittadina”, sottolineando la valenza commerciale del Centro Piacentiniano.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

carabinieri
L’uomo, di origini argentine e senza fissa dimora, è deceduto nella notte tra il 16...
L’alpinista è precipitato a 4.030 metri sulla cresta del Brouillard. Illesi i due compagni di...
Spettacolo d’acqua e natura il 17 agosto: la terza apertura stagionale attira migliaia di escursionisti...
La giovane è sparita domenica 10 agosto: non ha con sé né telefono né documenti....
L’Italia affronta una crescente dipendenza da cibi ultra-processati, con effetti negativi sulla salute e sulla...
Un giovane tassista milanese perde il portafoglio con oltre 250 euro e documenti importanti, ma...

Altre notizie