Degrado a Carnovali: il Comune di Bergamo annuncia la riprogettazione dell’area verde

Dopo le segnalazioni di degrado nella zona tra via Magrini e via Berizzi, l'Amministrazione comunale di Bergamo avvia un progetto per riqualificare l'area condominiale

A fine agosto, il consigliere leghista Alessandro Carrara aveva portato all’attenzione del Consiglio comunale di Bergamo il problema del degrado nel quartiere Carnovali, segnalando la presenza di senzatetto e spacciatori nell’area verde situata tra via Magrini e via Berizzi. Le immagini e le testimonianze mostravano come quest’area fosse diventata un luogo di rifugio per senza fissa dimora e di attività illecite sotto i porticati dei condomini.

Interventi in programma

Lunedì 30 settembre, gli assessori al Verde Oriana Ruzzini e alla Sicurezza Giacomo Angeloni hanno confermato che la situazione è sotto controllo e che sono in corso controlli regolari nell’area. “I fatti segnalati dall’interpellante sono noti e la zona dei condomini di via Berizzi è oggetto di controlli mirati”, spiegano gli assessori, aggiungendo che le forze dell’ordine stanno intervenendo quotidianamente, allontanando i soggetti senza fissa dimora e indirizzandoli verso strutture di accoglienza adeguate.

Coinvolgimento dell’amministratore condominiale

La zona interessata è di proprietà privata, e per questo motivo, il Comune ha coinvolto l’amministratore dei condomini per collaborare alla risoluzione del problema. Gli assessori hanno inoltre annunciato che è già in fase di autorizzazione un progetto di riprogettazione delle parti comuni dei condomini, per migliorare la sicurezza e l’aspetto dell’area, che attualmente è di libero accesso.

Riprogettazione dell’area verde

Secondo quanto dichiarato dagli assessori, dalla consultazione con i residenti emerge la necessità di ripensare l’area verde. “Dall’interlocuzione con i residenti emerge la necessità di caratterizzare l’area verde con giochi per l’infanzia o attrezzature sportive”, spiegano Ruzzini e Angeloni. Il Comune ha quindi in programma di avviare un confronto con la rete di quartiere, così da garantire che il nuovo progetto di riqualificazione sia condiviso e risponda alle esigenze della comunità locale.

Ulteriori misure contro il degrado

Oltre agli interventi di progettazione, la polizia locale collaborerà con i privati che confinano con l’area, chiedendo loro di ridipingere i muri perimetrali che attualmente versano in condizioni di degrado. Inoltre, grazie a un accordo tra il Comune e il condominio, si procederà alla richiesta di autorizzazione ai vigili del fuoco per la chiusura della cabina dell’Enel, un ulteriore passo per migliorare la sicurezza dell’area.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

carabinieri
L’uomo, di origini argentine e senza fissa dimora, è deceduto nella notte tra il 16...
L’alpinista è precipitato a 4.030 metri sulla cresta del Brouillard. Illesi i due compagni di...
La giovane è sparita domenica 10 agosto: non ha con sé né telefono né documenti....
L’Italia affronta una crescente dipendenza da cibi ultra-processati, con effetti negativi sulla salute e sulla...
Un giovane tassista milanese perde il portafoglio con oltre 250 euro e documenti importanti, ma...
Grazie a modifiche alla viabilità, la città si arricchisce di 58 nuovi parcheggi per moto,...

Altre notizie