Fino al 26 ottobre, presso lo Spazio Polaresco di Bergamo, la mostra collettiva di arte contemporanea “Helios” esplora il concetto del sole come simbolo di luce e chiarezza, ed è visitabile dalle 11:00 alle 22:00.
Termina il 27 ottobre la “Sagra dello Stinco e del Canederlo”, evento che celebra le specialità bavaresi e bergamasche presso NXT Station di Bergamo. Dalle 19:00 alle 23:00, l’OktoBERG Fest offre l’opportunità di gustare stinco di maiale, canederli e birra artigianale.
Fine ottobre: sipario per due eventi
Il 31 ottobre è l’ultimo giorno per visitare la mostra “A colpi di satira” alla Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo, dedicata alla satira politica. Sempre fino al 31 ottobre, al Museo della Fotografia Sestini si può ammirare “Medioevo ritrovato”, una serie di fotografie storiche del Convento di San Francesco, aperta dalle 17:30 alle 19:00.
Benvenuto novembre
Il 2 novembre segna l’inizio della mostra collettiva “Area Contemporanea Diciotto” alla Galleria Triangoloarte di Bergamo, aperta dalle 17:00 alle 22:30, mentre fino al 3 novembre, al Filandone di Martinengo, la mostra “Bastonimania” propone un viaggio nel tempo con abiti e accessori ottocenteschi dalle 10:00 alle 17:00.
Tra gli eventi che si concludono il 3 novembre, c’è “Feelings” al Palazzo Oldofredi Tadini Botti di Torre Pallavicina, una mostra collettiva curata da Roberto Lacarbonara, aperta dalle 15:00 alle 18:30. Inoltre, l’Associazione Tutti Giù Per Terra di Bergamo propone “La distanza della luna”, una mostra di ceramica che esplora i miti legati alla luna, dalle 18:30 alle 21:00.
Concerti nell’anniversario della Vittoria
Il 4 novembre si chiude il ciclo di concerti “Il Ciclo delle nove sinfonie di Beethoven” presso Palazzo Polli Stoppani, un viaggio musicale tra le sinfonie del grande compositore, con orario dalle 17:00 alle 18:30.
Per gli amanti dell’arte, fino all’8 novembre, l’Archivio di Stato di Bergamo espone bozzetti storici nella mostra “Tra réclame e propaganda”, dalle 9:00 alle 14:00, mentre al Palazzo Storico del Credito Bergamasco, la mostra “Orizzonti sospesi” di Gianriccardo Piccoli è aperta dalle 17:00 alle 20:00.
Autunno all’aria aperta: ditelo coi fiori
Per un’esperienza autunnale all’aperto, fino al 10 novembre il parco di Tulipania a Terno d’Isola ospita l’evento “Pumpkin Patch”, dove si possono raccogliere le zucche dalle 9:30 alle 18:00. Nello stesso periodo, dal 10 novembre, la Fondazione MIA presenta ad Astino una mostra fotografica dedicata a Gabriele Basilico, dalle 18:30 alle 21:00.
L’arte a novembre
Dal 13 novembre, presso il Fantoni Hub di Bergamo, si inaugura la mostra “Sacro, Tempo, Spazio”, con opere di Piero Rossoni e Lino Invernizzi, dalle 17:00 alle 19:00. Infine, l’HelloSky Lounge dell’aeroporto di Orio al Serio ospita fino al 18 novembre una selezione di opere di Giovanni Fattori nella mostra “Giovanni Fattori in bianco e nero”, dalle 5:00 alle 23:00.
Amici animali e Novecento italiano
Fino al 24 novembre, dura la lunghissima stagione, riapertasi lo scorso 10 febbraio, del Parco Faunistico Le Cornelle di Valbrembo: dalle 10:00 alle 17:00, la possibilità di osservare da vicino oltre 120 specie animali. L’ultimo evento in calendario si chiude il 30 novembre a Casa Matteo di Fino del Monte, con la mostra “Il Novecento italiano”, dalle 17:00 alle 18:00.