Tutti i numeri dell’aeroporto: “Oltre 17 milioni di passeggeri e investimenti sulle infrastrutture”

Le prospettive di Orio al Serio per l'anno che verrà sono le infrastrutture da completare, ma anche la riduzione dell'attività di volo: "Le macchine scarseggiano"

“Il record di passeggeri è certo, entro fine anno saranno oltre quota 17 milioni. Ci confermiamo il terzo scalo nazionale. Ma per il 2025 prevediamo una riduzione dell’attività di volo del 5 per cento circa e dell’1,5 dei ricavi”. Apparenti contraddizioni, oppure un limite allo sviluppo dello scalo di Orio al Serio? Nulla di tutto ciò, secondo il presidente di Sacbo, Giovanni Sanga: “Dalle sospensione della produzione con le restrizioni per il covid in avanti, i fornitori sono in difficoltà nel mettere in funzione le macchine”, la precisazione nel tradizionale incontro augurale coi mass media prima delle festività natalizie. Di parco macchine parla anche l’ingegnere Amelia Corti,  direttore generale da maggio al posto di Aurelio Bellingardi: “Anche solo il reperimento dei materiali da costruzione continua a essere un problema. Per la sostituzione dei velivoli, che hanno solo due produttori su scala globale, Airbus e Boeing, è stato comunicato lo slittamento di un anno e mezzo o due sulle tempistiche previste”.

Il futuro dell’aerostazione: l’Oriente

“La novità più eclatante è l’apertura, insieme allo sviluppo, aperto anche alla Mongolia, delle rotte per l’Oriente. Da Sarjah  alla Turchia, da Dubai alla Cina e all’India passando dagli Emirati Arabi Uniti, entro dieci-vent’anni sono bacini d’utenza destinati a crescere in modo esponenziale”, spiega il vertice dell’aeroporto “Il Caravaggio”, o BGY Milan-Bergamo secondo convenzioni internazionali. “Nell’arco di due decenni i voli raddoppieranno a livello globale – prosegue Sanga -. In estate abbiamo toccato 154 destinazioni, segno di un anno intenso e impegnativo. Ma c’è anche il capitolo degli investimenti: l’aerostazione è un cantiere aperto”.

L’aeroporto cantiere aperto

“Detto che della rivisitazione e dell’espansione per altri 1.200 metri quadrati della galleria commerciale si riparlerà non nell’anno nuovo ma casomai in quello successivo, le nostre priorità hanno riguardano le infrastrutture – puntualizza il presidente della Sacbo -. Per fine 2025 c’è la nuova area security, due nuovi gate nell’area Schengen, la nuova area duty free, il nuovo layout esterno, 22 nuovi banchi check-in oltre ai 33 esistenti. A livello di risparmio di chilometri e diossido di carbonio, nell’ordine delle migliaia e delle migliaia di tonnellate, la nuova via di rullaggio al prezzo di 40 milioni a nord della pista nel segno della sostenibilità. Solo nel 2025, comunque, gli interventi saranno pari a circa 66 milioni di spesa”.

Una Sacbo dai grandi numeri

Ancora, snocciolando le cifre: “44,3 milioni sono i fondi per l’area terminal, 38,9 per le infrastrutture di volo, 33,5 per accesso e viabilità, 15,4 per l’area merci, 10,6 per altri edifici, 29 milioni per il centro servizi aeroportuali con l’albergo a 4 stelle da 180 camere: le procedure sono completate, l’appalto è assegnato a Gencantieri di Magenta. Le novità su cui ci siamo concentrati per iniziarle e terminarle l’anno prossimo sono la nuova porzione coperta del parking multipiano, il nuovo accesso da est all’aerostazione, la Mobility Plaza e non ultimo il collegamento con la stazione ferroviaria. Il tutto comprende interventi di mitigazione ambientale”.

Il futuro di Montichiari

Sul chiacchierato rapporto con Montichiari, Sanga non si sbottona: “Il Piano Nazionale Aeroportuale scinde quell’aeroporto dal sistema del Nord Est per integrarlo in quello lombardo. Detto questo – chiosa -, tra agosto e settembre si sono registrati 170 movimenti mensili di autobus da Verona a Orio al Serio. Il lago di Garda attira trenta milioni di visitatori all’anno: indovinate chi lo serve?”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

incidente
Scontro tra auto e moto nella mattinata di Ferragosto: l’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale...
Un episodio di violenza incomprensibile ha scosso il tranquillo centro di Selvino nella notte di...
Scopri tutte le manifestazioni, i concerti, le visite guidate e le feste che animano la...
Fiamme al tetto appena finito di ristrutturare il giorno prima, 60 persone evacuate senza feriti....
Dalla commedia nostalgica ai film d’azione e guerra: ecco cosa vedere sul grande schermo lungo...

Altre notizie