L’espansione dell’alta pressione subtropicale sta garantendo tempo stabile e soleggiato su Bergamo e provincia, proteggendo la regione dalle perturbazioni atlantiche. Nei prossimi giorni, il meteo sarà caratterizzato da cieli sereni o poco nuvolosi, inversioni termiche notturne e temperature minime rigide, accompagnate da gelate diffuse nelle aree di pianura.
Una settimana di stabilità climatica è prevista per Bergamo e provincia, grazie all’alta pressione subtropicale che domina l’Europa occidentale. Questo scenario meteorologico garantisce giornate asciutte e prevalentemente soleggiate, con solo qualche velatura di passaggio. L’assenza di perturbazioni favorisce anche la discesa di aria fredda nell’est del continente, che lambisce marginalmente il Nord Italia, determinando temperature minime rigide nelle ore notturne.
Martedì 14 gennaio, il bel tempo sarà predominante su tutta la Lombardia, con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che nel pomeriggio. Le temperature rimarranno stazionarie, con valori minimi compresi tra -4 e -2°C in pianura, leggermente superiori nelle zone urbanizzate. Le massime oscilleranno tra 5 e 7°C. Si segnala la possibilità di locali banchi di nebbia nelle prime ore del giorno, destinati però a dissolversi rapidamente.
Mercoledì 15 gennaio, la situazione meteo resterà invariata, con cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi per tutta la giornata. Le temperature mostreranno una lieve variazione, con minime tra -3 e -1°C e massime comprese tra 6 e 8°C. Anche in questa giornata, il bel tempo sarà accompagnato da venti deboli e condizioni asciutte su tutti i settori.
Giovedì 16 gennaio porterà un lieve cambiamento, con il passaggio di qualche nuvola innocua in pianura durante le ore mattutine. Tuttavia, il sole tornerà a prevalere nel corso del pomeriggio, con solo qualche velatura leggera. Le temperature registreranno un lieve aumento, con minime tra -1 e 1°C e massime tra 7 e 9°C.
In generale, il clima sarà asciutto e stabile su tutta la Bergamasca, con condizioni favorevoli a gelate notturne dovute all’inversione termica. Lo zero termico varierà nel corso della settimana, passando dai 1100 metri di martedì ai 1600 metri di mercoledì, per poi calare nuovamente a 1200 metri giovedì.
I venti saranno deboli e variabili in pianura per tutta la settimana, con intensità moderata a quote più elevate, principalmente da nord-est. La situazione complessiva, dunque, non presenterà particolari criticità meteorologiche, rendendo le giornate ideali per attività all’aperto, pur con le dovute precauzioni per le temperature rigide delle prime ore del giorno.