Prenderà il via venerdì 14 febbraio per concludersi domenica 16 febbraio il Sacro Triduo della parrocchia di Cazzano Sant’Andrea, guidata dal parroco don Egidio Rivola. Si tratta di una tradizione secolare che unisce il ricordo dei fedeli defunti ad aspetti artistici e culturali di grande fascino.
Negli ultimi giorni, i volontari hanno completato l’allestimento della grande Raggiera Lignea, un’imponente struttura scenografica che domina la navata centrale e il presbiterio della chiesa parrocchiale. A Cazzano, questa opera richiama, in scala ridotta, la celebre Raggiera della Basilica di Gandino, progettata da Giovan Battista Caniana, che sarà visibile dal 15 al 17 marzo.
Il calendario delle celebrazioni
Il Sacro Triduo si aprirà venerdì 14 febbraio con la messa serale alle 20, accompagnata da una riflessione, il canto del Miserere, la benedizione eucaristica e il ricordo di tutti i defunti del 2024. La celebrazione sarà presieduta da don Marco Perletti, sacerdote dei Preti del Sacro Cuore, che guiderà le meditazioni durante le diverse giornate.
Sabato 15 febbraio, alle 10.30, si terrà una messa concelebrata dai sacerdoti della locale fraternità sacerdotale, mentre alle 18 è prevista la messa vespertina.
Il culmine delle celebrazioni sarà domenica 16 febbraio, con la messa solenne delle 10.30, animata dalla Corale Sant’Andrea. Particolare attenzione sarà riservata alle famiglie e ai ragazzi della catechesi, che porteranno in chiesa le immagini dei loro cari defunti. Il Triduo si concluderà nel pomeriggio con la solenne funzione liturgica delle 15.30.
Un percorso di fede nelle parrocchie della Val Gandino
Il Triduo di Cazzano rappresenta l’inizio di un percorso devozionale che coinvolge sei parrocchie della Val Gandino e altre della Val Seriana nel periodo quaresimale. Dopo Cazzano, le celebrazioni proseguiranno in ordine settimanale nelle seguenti località:
- Leffe e Clusone (domenica precedente il Carnevale),
- Peia e Vertova (prima domenica di Quaresima),
- Gandino (seconda domenica di Quaresima),
- Cirano e Vall’Alta (terza domenica di Quaresima),
- Casnigo (quarta domenica di Quaresima, dal 29 al 31 marzo).
Fa eccezione Barzizza, dove il Triduo viene celebrato nel mese di novembre dal 1996, a seguito della coincidenza con il Carnevale.
Le celebrazioni del Sacro Triduo sono caratterizzate dall’allestimento di imponenti strutture scenografiche, realizzate per offrire ai fedeli tre giorni di preghiera dedicati ai defunti. Questa tradizione, oltre ad avere un forte valore spirituale e comunitario, rappresenta un’importante testimonianza storica e culturale per il territorio.