Bergamo introduce nuove misure di sicurezza urbana. Il prefetto Luca Rotondi ha firmato un provvedimento speciale per l’istituzione di zone rosse in alcune strade del territorio cittadino, con l’obiettivo di rafforzare i controlli e tutelare la sicurezza pubblica.
Zone rosse: cosa prevede il provvedimento
L’ordinanza stabilisce un monitoraggio intensificato da parte delle forze dell’ordine e il divieto di stazionamento per individui che assumono comportamenti aggressivi, minacciosi o molesti, creando situazioni di pericolo per la collettività.
📜 “Il provvedimento si applica a soggetti che ostacolano la libera e piena fruibilità delle aree urbane e che risultano già destinatari di segnalazioni all’autorità giudiziaria per specifici reati”, si legge nel documento firmato dal prefetto.
Questa misura resterà in vigore per tre mesi a partire dalla pubblicazione ufficiale e potrà essere rinnovata o modificata in base all’evoluzione della situazione.
Un piano studiato in sinergia con le istituzioni locali
L’adozione di queste misure straordinarie è il risultato di un lungo lavoro di analisi e coordinamento. Nei mesi scorsi si sono svolte numerose riunioni tecniche di coordinamento e incontri del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, con la partecipazione di:
✅ Vertici provinciali delle forze dell’ordine
✅ Sindaca di Bergamo, Elena Carnevali
✅ Assessore alla Sicurezza del Comune di Bergamo
✅ Rappresentanti della Provincia di Bergamo
📌 “Abbiamo approfondito le opportune iniziative di prevenzione e sicurezza urbana per garantire una città più vivibile per tutti”, sottolinea il prefetto Rotondi.
Obiettivo: sicurezza e vivibilità urbana
L’istituzione delle zone rosse mira a garantire maggiore sicurezza per i cittadini, contrastando situazioni di degrado e criminalità diffusa. Le forze dell’ordine intensificheranno i controlli nelle aree individuate, intervenendo nei confronti di persone già segnalate per reati specifici e impedendo comportamenti che possano compromettere la tranquillità pubblica.
👮♂️ “Il nostro obiettivo è prevenire situazioni di pericolo e assicurare a tutti i cittadini la possibilità di vivere la città in sicurezza e serenità”, ha dichiarato l’assessore alla Sicurezza del Comune di Bergamo.
Un provvedimento destinato a evolversi
Il monitoraggio delle zone rosse sarà costante e, al termine dei tre mesi, le autorità valuteranno l’eventuale proroga o modifica del provvedimento, sulla base dei risultati ottenuti e delle necessità di sicurezza della città.
📌 Bergamo si conferma attenta alla sicurezza urbana, con misure concrete per il benessere della comunità.