Sacbo, bilancio 2024 approvato: traffico record a Orio al Serio e investimenti per oltre 225 milioni

Con 17,3 milioni di passeggeri e un utile netto di 13,7 milioni, il Gruppo conferma la crescita e punta su innovazione e sostenibilità

L’Assemblea degli Azionisti di Sacbo ha approvato il bilancio consolidato 2024, confermando un anno di forte espansione per l’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio. Nel dettaglio, il numero di passeggeri ha toccato il record storico di 17,3 milioni, con una crescita dell’8,6% rispetto al 2023, consolidando il terzo posto a livello nazionale dietro Fiumicino e Malpensa e la trentaquattresima posizione in Europa.

A sostegno della crescita, il gruppo ha proseguito nell’ambizioso programma di investimenti infrastrutturali, superando i 225 milioni di euro negli ultimi cinque anni. Solo nel 2024, Sacbo S.p.A. ha realizzato investimenti per 63,8 milioni di euro, mentre la controllata BGY International Services Srl ha investito altri 3,7 milioni.

Infrastrutture e innovazione digitale

Tra gli interventi principali si segnalano:

  • Ampliamento dell’area partenze, con la nuova area check-in pronta per maggio 2025

  • Nuovi controlli di sicurezza con tecnologia avanzata entro fine 2025

  • Completamento della Mobility Plaza, con il sottopasso di collegamento al futuro terminal ferroviario

L’obiettivo, sottolineato dal presidente Giovanni Sanga, è rendere lo scalo più efficiente, accessibile e sostenibile, in linea con il Piano di Sviluppo Aeroportuale 2030 approvato da ENAC.

Sostenibilità al centro

Il 2024 ha visto 13,8 milioni di euro investiti in progetti di sostenibilità ambientale. Tra questi:

  • Installazione di un impianto fotovoltaico che copre oltre il 10% del fabbisogno elettrico dello scalo

  • Approvvigionamento di energia rinnovabile per il 60% dei consumi

  • Nuove postazioni di ricarica per veicoli elettrici

  • Ground Services Equipment elettrici per attività di handling

  • Efficientamento energetico delle infrastrutture

Inoltre, a febbraio 2025, Sacbo è diventata la prima realtà italiana a ottenere fondi europei per l’elettrificazionenell’ambito del programma AFIF (Alternative Fuels Infrastructure Facilities), per un progetto da 9 milioni di euro, finanziato al 40% dall’Unione Europea.

Dati economici e occupazionali

Il Valore della produzione di Gruppo ha superato i 165 milioni di euro (+6,5% rispetto al 2023), così ripartito:

  • Ricavi aviation: 55,6 milioni (+4,3%)

  • Ricavi commerciali: 70,6 milioni (+13,7%)

  • Ricavi da assistenza passeggeri, merci e vettori: 34,8 milioni (+9,7%)

  • Altri ricavi: 4,0 milioni

Il risultato operativo (EBIT) si è attestato a 25,78 milioni di euro, mentre il risultato netto consolidato è stato di 13,74 milioni di euro. L’utile della capogruppo Sacbo S.p.A. (11,85 milioni) sarà distribuito per il 60% come dividendo e per il 40% destinato a riserva straordinaria.

Sul fronte occupazionale, il Gruppo ha chiuso l’anno con 676 addetti, con una media mensile di 715 unità, segnando una crescita di circa 32 addetti rispetto al 2023.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

casa
Il mercato locale si contrae: meno disponibilità, più concorrenza. Il prezzo medio sfiora i 470...
Nel cuore del paese, prodotti agricoli e caseari locali disponibili tutti i giorni: un’iniziativa che...
La nuova struttura sorgerà accanto all’ex Centro servizi. Già pronta la pista ciclopedonale per l’aeroporto....
Il Comune di Colere respinge la proposta di Rsi per l’ampliamento della concessione sciabile. Le...
Una giornata di intrattenimento per tutti, dalle Mini Olimpiadi per bambini alle rassegne cinematografiche all’aperto,...

Altre notizie