Bergamo, allarme al parco Marenzi: «Bivacchi e ubriachi, situazione fuori controllo»

I residenti protestano per il degrado. Il Comune: pattuglie quotidiane e nuovi progetti di housing sociale per affrontare l’emergenza senzatetto

Una nuova emergenza degrado scuote il quartiere di via Frizzoni, a Bergamo. A far scattare l’allarme sono i residenti della zona di parco Marenzi, che da oltre un mese segnalano la presenza costante di bivacchi, persone in stato di ebbrezza, sporcizia e degrado, alimentati anche da chi è stato allontanato dalla zona delle Autolinee.

“Ci sono persone che dormono sulle panchine, che usano il prato come toilette e portano alcolici nonostante il divieto”, denunciano i cittadini, preoccupati per una situazione ormai definita “fuori controllo”. Non mancano nemmeno le accuse di episodi di spaccio e un continuo via vai di soggetti con piccoli zaini, considerati sospetti. La percezione, condivisa da molti, è quella di uno spazio pubblico sottratto ai cittadini e divenuto rifugio per situazioni di marginalità e disagio.

Le autorità comunali e la Caritas diocesana non negano il problema, riconoscendo che lo sgombero dalle Autolinee ha spinto molti senzatetto a occupare nuove aree della città. Don Roberto Trussardi, direttore della Caritas, ha spiegato a L’Eco di Bergamo: “Le strutture sono al completo, facciamo il possibile ma non possiamo accogliere oltre. Alcuni clochard rifiutano il dormitorio Galgario per via del divieto di alcol. È un problema delle città moderne, serve un percorso di reinserimento che richiede tempo e risorse”.

Nel frattempo, il Comune rilancia il progetto di housing sociale e housing first, con l’aggiunta di sette nuovi appartamenti in grado di ospitare due-tre persone ciascuno, per alleggerire i dormitori e accompagnare gradualmente i senza fissa dimora in percorsi di autonomia.

Sul fronte della sicurezza, l’assessore Giacomo Angeloni ha dichiarato che la Polizia Locale pattuglia il parco una-due volte al giorno, e invita i cittadini a segnalare tempestivamente al 112 o alla Polizia Locale qualsiasi situazione critica. Negli ultimi tre mesi, sono state segnalate 16 persone come assuntori di droga, un dato che dimostra, secondo l’assessore, la costante attenzione da parte delle forze dell’ordine.

Oriana Ruzzini, assessora al Verde pubblico, ha evidenziato anche il coinvolgimento di residenti e volontari per il decoro dell’area: “Abbiamo valorizzato chi si è attivato con interventi di pulizia, anche durante la Millegradini. Il 18 maggio torneremo con la Giornata del Verde Pulito”. Tuttavia, precisa, il custode del parco è presente solo tre ore al giorno, e i servizi igienici restano parzialmente chiusi per evitare ulteriori atti di inciviltà.

Tra promesse, progetti e controlli, resta il malcontento di chi vive la zona ogni giorno e si sente abbandonato. Una parte della città chiede risposte più rapide e incisive, mentre l’altra lavora, silenziosamente, per costruire soluzioni strutturali a un problema tanto complesso quanto radicato.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Scopri tutte le manifestazioni, i concerti, le visite guidate e le feste che animano la...
Fiamme al tetto appena finito di ristrutturare il giorno prima, 60 persone evacuate senza feriti....
Dalla commedia nostalgica ai film d’azione e guerra: ecco cosa vedere sul grande schermo lungo...
All'indomani dell'ufficializzazione dei due ultimi nomi del roster, ecco l'assegnazione dei numeri di maglia...
All'indomani dell'ultimazione di interventi di manutenzione proprio alla copertura, danneggiata dal maltempo del mese scorso,...
Il progetto Green LaMiS: garantire servizi socio-sanitari sostenibili anche in estate grazie a soluzioni di...

Altre notizie