Sotto il Monte, celebrazione solenne per il 62° anniversario di San Giovanni XXIII

Martedì 3 giugno il cardinale Grech presiederà la messa al Santuario: preghiera per la pace e chiusura dei “Venerdì della Speranza”

Un momento di intensa spiritualità e memoria sarà vissuto domani, martedì 3 giugno 2025, al Santuario San Giovanni XXIII di Sotto il Monte. Alle ore 20.45, nel 62° anniversario della morte del Papa Buono, si terrà una Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da sua eminenza il cardinale Mario Grech, segretario generale del Sinodo, tra le figure di maggior rilievo nel percorso sinodale in atto nella Chiesa universale.

La serata sarà segnata da preghiera, raccoglimento e simboli forti, con la celebrazione che coinvolgerà fedeli, pellegrini e autorità religiose e civili. Al termine della messa, avrà luogo una processione nel Giardino della Pace, durante la quale verrà recitata una supplica alla statua di San Giovanni XXIII, posta accanto alla Lampada della Pacebenedetta da Papa Francesco nel 2023. Un momento carico di significato, che rinnova il messaggio di pace, fiducia e responsabilità condivisa, al centro della testimonianza lasciata da Angelo Giuseppe Roncalli.

La cerimonia rappresenta anche la conclusione ufficiale del percorso “Venerdì della Speranza”, ciclo di catechesi e incontri promossi dal Santuario durante l’Anno Santo della Speranza. Un itinerario che ha saputo raccogliere attorno al messaggio di San Giovanni XXIII numerosi fedeli provenienti da tutta la diocesi e oltre, offrendo spunti di riflessione sul valore della speranza cristiana come fondamento per affrontare le sfide del presente.

Il cardinale Grech, protagonista del processo sinodale voluto da Papa Francesco, porterà la sua testimonianza e riflessione proprio in un momento in cui la Chiesa è chiamata a ripensare il proprio cammino alla luce del Vangelo, in ascolto dei fedeli e delle istanze del tempo. Il suo intervento è atteso come una voce autorevole e ispirata in una giornata che unisce la memoria storica alla proiezione verso il futuro.

L’iniziativa si inserisce nel solco della tradizione di Sotto il Monte, luogo natale di Roncalli, che ogni anno nel giorno della sua morte diventa centro di spiritualità e punto di riferimento per migliaia di fedeli, nel nome del Pontefice che seppe incarnare la bontà e l’apertura del Concilio Vaticano II.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...
Contrariamente a quanto annunciato, la riapertura al traffico di via Maironi da Ponte avverrà entro...
Il presidente dei veterinari Scioscia: “Siamo un’isola felice rispetto ad altre province, ma il dato...
In testa il Museo delle Storie, seguono Gamec e Orto Botanico. Rispetto al 2023 lieve...
L'ex consigliere comunale Gregorelli denuncia l'abbandono dei rifiuti nel quartiere, sollevando polemiche con l'amministrazione comunale...
A causa delle alte temperature, la vendemmia in Bergamasca inizia con un anticipo di settimane...

Altre notizie