Obiettivo: mobilità più fluida e sostenibile
Il cuore dell’intervento in atto su Largo Tironi, oltre il cavalcavia ferroviario che taglia in due Bergamo perpendicolarmente alla direttrice di via San Bernardino, riguarda la conversione dell’incrocio semaforico esistente in una moderna rotatoria. Tutto ciò nell’ambito del potenziamento del trasporto pubblico elettrico con la linea e-BRT (electric Bus Rapid Transit). L’operazione è parte di un piano più ampio per rendere Bergamo una città sempre più green ed efficiente dal punto di vista della viabilità urbana.
Come cambia Largo Tironi: tre fasi di intervento fino al 30 agosto
I lavori, iniziati di fatto ieri, sono affidati all’impresa Vitali e si articolano in tre fasi principali.
Prima fase: lavori preparatori e restringimenti (fino al 30 giugno)
In questa prima fase, l’impresa esegue le modifiche ai tratti stradali che si immettono nell’incrocio, realizzando gli spartitraffico propedeutici alla futura rotatoria. Parallelamente, Unareti interviene per rinnovare tratti della rete del gas.
Modifiche alla viabilità: è previsto un restringimento delle carreggiate in via San Giorgio, via dei Caniana, via Carducci e via San Bernardino, tutte in prossimità dell’intersezione con Largo Tironi. Il traffico veicolare sarà regolato con una sola corsia per senso di marcia, mentre i pedoni saranno deviati sui marciapiedi opposti.
Seconda fase: lavori esclusivi sulla rete gas (1-15 luglio)
Nel mese di luglio, Unareti continuerà l’intervento sulla rete gas nelle stesse aree. Questa fase non prevede ulteriori modifiche strutturali alla carreggiata, ma potrà generare disagi localizzati legati ai cantieri aperti.
Terza fase: costruzione della rotatoria (15 luglio – 31 agosto)
Dal 15 luglio, Vitali tornerà in campo per completare fisicamente la rotatoria. In questa fase conclusiva verranno definite le geometrie definitive dell’incrocio e installata la segnaletica orizzontale e verticale. Per ogni nuova modifica saranno emesse ordinanze temporanee per la regolamentazione del traffico.
Un futuro più scorrevole per la mobilità
L’intervento di Largo Tironi si inserisce nella strategia urbana di Bergamo per ridurre le emissioni e snellire la circolazione veicolare nei punti critici della città. L’introduzione della rotonda favorirà una maggiore fluidità del traffico, riducendo i tempi d’attesa e aumentando la sicurezza per tutti gli utenti della strada.