T2 Bergamo-Villa d’Almè: costi aggiuntivi, in servizio da settembre 2026

Il progetto T2 tra Bergamo e Villa d'Almè avanza, ma richiede ulteriori fondi per la conclusione dei lavori e l’avvio del servizio, previsto per settembre 2026

I lavori proseguono, ma servono più fondi

Il progetto della T2 Bergamo-Villa d’Almè sta continuando, con un 50% di avanzamento dei lavori, ma per garantire la conclusione dell’opera entro il termine previsto dal Pnrr (giugno 2026), sono necessari fondi aggiuntivi. Il costo complessivo dell’opera, già finanziato con 205 milioni di euro, ha visto un incremento dei costi dovuto ad imprevisti e all’aumento dei prezzi dei materiali e dell’energia. Per completare l’opera e avviare il servizio, sono richiesti ulteriori 24,5 milioni di euro, tra cui 4,5 milioni all’anno per i costi di esercizio e nuovi autisti.

Il piano per il completamento dell’opera

Con 120 operai e 10 cantieri attivi, i lavori per la T2 sono concentrati su un tracciato di 11,5 chilometri che attraversa diversi comuni, tra cui Bergamo, Ponteranica, Sorisole, Almé e Villa d’Almè. La fase finale prevede la posa dei binari in via Corridoni, prevista per settembre 2025. Il ritardo accumulato in alcune aree, come la via Ponte Pietra, è stato causato dalla necessità di spostare alcune condutture, ma si prevede che i lavori possano riprendere a luglio.

Aumento dei costi di esercizio e risorse aggiuntive

Uno degli aspetti più critici del progetto riguarda i costi di esercizio per il funzionamento della linea tramviaria. Gianni Scarfone, amministratore delegato di Teb, ha dichiarato che per avviare il servizio nel 2026, è necessario un finanziamento aggiuntivo di 4,5 milioni di euro. La difficoltà principale sta nel reclutamento di nuovi autisti e nella gestione dell’aumento dei costi energetici. Il piano prevede l’assunzione di nuovi dipendenti, che porteranno il numero di lavoratori da 48 a 80 unità, tra conducenti e manutentori.

La speranza di un pre-esercizio per l’inizio delle scuole

La messa in esercizio della T2 potrebbe subire dei ritardi, ma l’obiettivo è avviare un pre-esercizio prima dell’inizio delle scuole, a settembre 2026. Questo scenario permetterebbe di testare la linea e assicurarsi che tutte le operazioni siano pronte per l’inizio dell’anno scolastico. Tuttavia, il completamento e l’inizio del servizio sono legati anche alla disponibilità dei fondi aggiuntivi, come ha sottolineato Filippo Simonetti, presidente di Teb, che ha aggiunto che alcune corse di bus potrebbero essere eliminate per far fronte ai costi di esercizio.

La T2 e le sfide infrastrutturali

Il progetto della T2 non riguarda solo la posa dei binari, ma anche sfide infrastrutturali importanti. Il Ponte Rino, originariamente previsto per il progetto, non sarà utilizzato per il tram, ma rimarrà esclusivamente per il traffico ciclopedonale. È stato costruito un nuovo ponte, specifico per il passaggio del tram. Inoltre, altre infrastrutture, come le rotatorie lungo il tracciato, sono in fase di realizzazione, con l’obiettivo di ottimizzare il traffico e migliorare la viabilità.

Le tappe future

Nonostante le difficoltà incontrate, il progetto della T2 Bergamo-Villa d’Almè rappresenta una delle opere infrastrutturali più importanti per la città di Bergamo e la sua area metropolitana. Con la riapertura della strada a Ponteranica prevista per il 18 giugno e il completamento dei lavori in via Corridoni a settembre, l’opera si avvicina al traguardo, ma sono ancora necessari adeguamenti finanziari e operativi per garantire il successo del progetto.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Fiamme al tetto appena finito di ristrutturare il giorno prima, 60 persone evacuate senza feriti....
All'indomani dell'ultimazione di interventi di manutenzione proprio alla copertura, danneggiata dal maltempo del mese scorso,...
L’intervento è avvenuto nella tarda serata del 13 agosto nei pressi del rifugio a Branzi....
L’uomo si è sentito male a 2.020 metri di quota. Intervento tempestivo del Soccorso alpino...
Dalla seconda metà di settembre 2025 parte il restyling di via Autostrada: riapertura del tunnel...
Il provvedimento del questore dopo l’ennesimo episodio critico. Chiusura anche per un locale di Treviglio,...

Altre notizie