Un festival di movimento lento e creatività
Impronte Festival, in programma dal 4 al 6 luglio a Mozzo, è un evento che celebra l’arte, il camminare e il movimento lento, unendo cultura, natura e creatività. La manifestazione si presenta come una vera e propria esperienza sensoriale, pensata per adulti e bambini, che si articola in laboratori di illustrazione, passeggiate creative, spettacoli dal vivo, mostre e attività all’aperto. Un’opportunità unica per scoprire il territorio, esplorare nuove forme di espressione artistica e godere della bellezza della natura.
Il festival si svolgerà in diverse location, tra cui il Prato delle Associazioni, il Parco Lochis, la Biblioteca comunale “Sandro Pertini” e l’Auditorium “A.M. Mozzoni”, e vedrà la partecipazione di numerosi ospiti di rilievo, tra cui scrittori, artisti, camminatori ed esperti di mobilità dolce.
Un programma ricco di attività per tutti
Il programma di Impronte Festival include un’ampia gamma di attività, tutte gratuite, che spaziano dall’arte all’illustrazione, dal teatro alla musica, senza dimenticare la tradizione del camminare. I partecipanti avranno l’opportunità di seguire workshop di illustrazione, tra cui quelli dell’autore Giovanni Colaneri e dell’illustratrice Ludovica Fantetti, la quale presenterà anche la mostra “Raccontalo al mare”.
Inoltre, sono previsti incontri con autori come Davide Sapienza, Franco Faggiani e Roberto Cremaschi, che parleranno di cammini, natura e l’arte del camminare. Il festival darà anche spazio alla musica dal vivo con concerti degli Sneer e dei Venus Ship, mentre la street art troverà il suo spazio con le performance di TLove e Fezzi.
Escursioni e attività per famiglie
Le escursioni e le attività outdoor saranno un altro elemento centrale del festival. Tra le proposte più originali, la “Camminata notturna sul Monte Gussa” a cura della guida ambientale escursionistica Marco Rampinelli, la “Biciclettata per bambini nel territorio di Mozzo” organizzata da Educazione.Sport e il “Laboratorio fotografico sul Monte Gussa” con il fotografo Paolo Gianfrate.
Per i più piccoli, ci saranno laboratori come “Hai detto cacca?” di Mascia Premoli e “Blob per un po’” di Giovanni Colaneri, che offriranno opportunità di apprendimento divertenti e creative. Inoltre, non mancheranno sessioni di yoga all’aperto, per grandi e piccini, che contribuiranno a rendere il festival un’occasione di benessere fisico e mentale.
La chiusura del festival con il teatro
Impronte Festival si concluderà con uno spettacolo teatrale, “Amazon Crime” della Compagnia Peso Piuma, che porterà sul palco una riflessione sul mondo contemporaneo, chiudendo in bellezza una tre giorni di cultura, arte e movimento lento.
Un’area dedicata all’artigianato e al cibo
Non solo arte e cultura: Impronte Festival offrirà anche spazi per lo shopping creativo e gastronomico. L’Area Market presenterà illustrazioni, editoria indipendente e artigianato creativo, dove i partecipanti potranno incontrare gli artisti e acquistare oggetti unici fatti a mano. L’Area Food & Beverage offrirà prelibatezze gastronomiche, creando un’atmosfera conviviale per gustare il cibo in compagnia.
Infine, un Bookshop con libri per adulti e bambini sarà disponibile per acquistare i titoli degli autori ospiti del festival.
Partecipazione e prenotazioni
Impronte Festival è una manifestazione completamente gratuita. Tuttavia, alcune attività, come i laboratori e le escursioni, richiedono una prenotazione online. Per informazioni sul programma completo e per prenotare, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Mozzo: https://www.comune.mozzo.bg.it/impronte-festival.
L’organizzazione dell’evento è a cura del Comune di Mozzo e della Biblioteca comunale “Sandro Pertini”, in collaborazione con Spazio Terzo Mondo.