Vendemmia in Bergamasca: il caldo anticipa i tempi e aumenta il raccolto

A causa delle alte temperature, la vendemmia in Bergamasca inizia con un anticipo di settimane e un incremento del 25% rispetto all’anno precedente

Vendemmia anticipata dal caldo estivo

L’anticiclone africano ha portato un’estate calda e soleggiata sulla provincia di Bergamo, convincendo molti viticoltori ad anticipare la vendemmia 2025. Il caldo, sebbene intenso, ha avuto effetti positivi sulla maturazione delle uve, consentendo una raccolta più precoce e abbondante. A partire dai primi giorni di agosto, diversi vigneti sono stati presi d’assalto da mezzi e operai pronti a raccogliere i grappoli. Secondo gli esperti, la raccolta di quest’anno si prevede del 25% superiore rispetto al 2024, con un inizio delle operazioni dedicato principalmente alle uve per le basi spumante, in particolare Chardonnay e Pinot.

Un’annata abbondante e di qualità

La vendemmia 2025 si prospetta positiva non solo dal punto di vista quantitativo, ma anche qualitativo. Marco Locatelli, presidente del Consorzio Tutela Valcalepio, conferma che le uve sono sane e belle, con dati su grado zuccherino, acidità e pH che indicano ottime prospettive. Le condizioni climatiche favorevoli, con il caldo estivo alternato dalle piogge di luglio, hanno permesso una maturazione ottimale delle uve. Locatelli si dichiara particolarmente soddisfatto della qualità e ritiene che il 2025 possa essere già annoverato tra le buone annate.

Previsioni di raccolta: un incremento del 25%

Le cantine sociali bergamasche, come quella di San Paolo d’Argon, prevedono una vendemmia di 45.000 quintali di uve a denominazione di origine, con un incremento del 25% rispetto allo scorso anno. Sergio Cantoni, direttore della cantina, conferma che alcuni viticoltori hanno già iniziato la raccolta, mentre altri partiranno subito dopo Ferragosto. L’aumento della raccolta meccanizzata è una delle novità di quest’anno, per rendere il processo più efficiente e ridurre il carico di lavoro manuale.

Le prime vendemmie: iniziato il raccolto delle basi spumante

I lavori nei vigneti sono già iniziati, e in molti si sono concentrati sulle prime basi spumante. Angelo Divittini, enologo della Cantina Sociale Val San Martino di Pontida, sottolinea come il caldo abbia accelerato la maturazione delle uve, portando ad una vendemmia anticipata. Le prime raccolte sono previste già per la fine della settimana, con una partenza dedicata a Chardonnay e Pinot. Divittini è fiducioso che la vendemmia sarà abbondante e di buona qualità, grazie anche al calore che ha spinto le uve a raggiungere una maturazione ottimale.

Le temperature elevate e il lavoro nei vigneti

Il caldo torrido ha imposto orari di lavoro più intensi, con molti viticoltori che iniziano la raccolta all’alba per evitare le temperature più alte del giorno. Manuela Ghidini Testa della Tenuta degli Angeli di Carobbio conferma che, nonostante il caldo, le uve sono in ottime condizioni, grazie a grappoli sani e pieni. La raccolta delle uve Chardonnay è prevista proprio prima di Ferragosto, con l’obiettivo di concludere la vendemmia entro il fine settimana.

Una buona annata in vista per i vigneti di Castelli Calepio

Marco e Franco Plebani, proprietari dell’azienda Il Calepino di Castelli Calepio, pianificano di raccogliere i grappoli tra circa dieci giorni, sfruttando il calore che asciuga i terreni e previene le malattie. Hanno anche avviato operazioni di defogliazione e diradamento per puntare sulla qualità delle uve. Secondo i Plebani, la vendemmia 2025 sarà abbondante e positiva, con presupposti favorevoli per una buona annata.

Un’annata favorevole per l’industria vinicola bergamasca

Con l’anticiclone che ha fatto il suo corso, il clima caldissimo si è rivelato favorevole per le uve in provincia di Bergamo, tanto che si prevede una vendemmia che non solo supererà quantitativamente quella dello scorso anno, ma che sarà anche di qualità superiore. Gli esperti sono tutti concordi nel ritenere che il 2025 sarà un’annata di successo per il vino bergamasco, grazie all’alternanza di caldo e pioggia che ha garantito una maturazione ottimale delle uve.

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

All'indomani dell'ultimazione di interventi di manutenzione proprio alla copertura, danneggiata dal maltempo del mese scorso,...
L’intervento è avvenuto nella tarda serata del 13 agosto nei pressi del rifugio a Branzi....
L’uomo si è sentito male a 2.020 metri di quota. Intervento tempestivo del Soccorso alpino...
Dalla seconda metà di settembre 2025 parte il restyling di via Autostrada: riapertura del tunnel...
Il provvedimento del questore dopo l’ennesimo episodio critico. Chiusura anche per un locale di Treviglio,...
Tragedia nel pomeriggio a Palazzolo sull’Oglio: la vittima, residente ad Albano, è stata trovata a...

Altre notizie