Il caldo record e il suo impatto sul Ferragosto
Il mese di agosto ha visto un’ondata di caldo anomala colpire gran parte dell’Europa centro-meridionale, con temperature record in diverse località. In Francia e Spagna, ad esempio, sono stati registrati picchi di 45,5°C a Badajoz e 43°C in Francia per ben tre giorni consecutivi. Il caldo ha raggiunto anche le zone montuose, con temperature di 32,2°C a Navacerrada, a 1900 metri di altitudine. Questo anticiclone subtropicale, che ha causato valori eccezionali di calore, sta per attenuarsi nella seconda metà della settimana.
Il meteo per il 15 agosto: sole e temporali
Il 15 agosto, giorno di Ferragosto, il tempo sarà per lo più soleggiato, ma non mancheranno improvvisi temporali, che potrebbero colpire diverse zone d’Italia. L’instabilità, provocata da una circolazione depressionaria in quota, sarà più accentuata nelle ore pomeridiane. Alpi, Prealpi centro-orientali, Appennino centro-meridionale e alcune aree interne delle isole maggiori potrebbero vedere la formazione di temporali e rovesci. In particolare, le zone più colpite potrebbero essere il Gargano, le Murge, il Salento occidentale, le aree interne del Lazio e della Campania.
L’evoluzione del caldo: Ferragosto tra picchi e attenuazione
Il caldo intenso caratterizzerà in particolare le zone Centro-Nord il 15 agosto, con temperature che raggiungeranno i 36/37°C in alcune aree, come la Val Padana, la Sardegna e le regioni tirreniche del centro-nord. Al Sud, invece, le temperature saranno lievemente più basse, oscillando tra i 28°C e i 32°C, con picchi di 34°C su Tavoliere, Metapontino e Sicilia.
A partire dal 16 agosto, però, ci si aspetta un lieve calo delle temperature al Sud, con una maggiore attenuazione del caldo nelle regioni meridionali. Questo è il primo segnale che l’anticiclone africano sta iniziando a cedere, e nelle giornate successive si prevedono condizioni più fresche e stabili, sebbene ancora con qualche possibile aumento termico al Sud.
Sole e temporali: cosa aspettarsi dal weekend
Durante il ponte di Ferragosto, i temporali si concentreranno soprattutto su Alpi e Appennino centro-meridionale, ma potrebbero estendersi localmente anche alle pianure e coste vicine, specialmente sul versante tirrenico. Il 16 e il 17 agosto, i temporali potrebbero diffondersi ulteriormente su tutto l’arco alpino e nelle zone interne del Centro-Sud, con estensioni locali anche alle pianure e coste.
In particolare, sabato 16 agosto, i fenomeni instabili potrebbero toccare anche la Toscana e il medio-basso versante tirrenico. Domenica 17 agosto sarà una giornata più variabile, con fenomeni che interesseranno sia le aree interne che quelle costiere, con il rischio di piogge intense anche in pianura.
Peggioramento nella seconda metà della settimana
Verso il 20 agosto, una perturbazione atlantica raggiungerà il Settentrione, portando con sé un abbassamento delle temperature e una riduzione del caldo. In particolare, il passaggio della perturbazione determinerà una significativa frescura sulle regioni settentrionali, con massime previste sotto i 30°C, e valori che potrebbero scendere anche a 25°C nelle zone del Nord-Ovest.
Al Sud, invece, l’abbassamento delle temperature arriverà più tardi, con un temporaneo rialzo del caldo che si estenderà fino alla fine della settimana. Tuttavia, anche il Sud sarà interessato da un calo delle temperature entro il weekend successivo, a causa dell’arrivo di correnti più fresche.
I consigli per Ferragosto
Il meteo prevede un Ferragosto soleggiato, ma con qualche rischio di temporali nel pomeriggio, in particolare nelle aree montuose e interne. La presenza di instabilità atmosferica non impedirà però di godere delle giornate all’aperto, sebbene sia consigliabile prestare attenzione alle previsioni locali per eventuali cambiamenti improvvisi.
Con l’attenuarsi dell’ondata di caldo e l’arrivo delle correnti atlantiche, le condizioni meteorologiche miglioreranno nelle regioni settentrionali, mentre al Sud il caldo potrebbe persistere ancora qualche giorno.