Dopo 13 anni di inattività, il tunnel ciclopedonale di via Autostrada a Bergamo – noto come “monolite” – è pronto a entrare in funzione. Posato in una sola notte e poi sigillato alle estremità, non è mai stato utilizzato da pedoni o ciclisti. La sua apertura è prevista per settembre dell’anno prossimo, a un anno dall’apertura del nuovo cantiere apposito, collegando finalmente i quartieri Carnovali e Malpensata.
Via Autostrada, la riqualificazione con tunnel
L’intervento si inserisce in un progetto più ampio di riqualificazione di via Autostrada, lungo 530 metri, che sarà trasformata in un viale alberato e dotato di percorsi ciclabili. Il piano, approvato dalla Giunta comunale nel novembre 2024, riprende le suggestioni dell’architetto Peter Fink, presentate in città nel 2016 durante i “Maestri del Paesaggio”. Della proposta originale resta, ad esempio, il colore rosa della pavimentazione delle piste ciclabili.
Da settembre a settembre
L’apertura del cantiere è fissata per la seconda metà del prossimo mese di settembre, con un’organizzazione studiata per garantire la percorribilità della strada durante i lavori, evitando chiusure totali. L’esecuzione sarà affidata alla società Bruman’s, già protagonista oltre dieci anni fa della realizzazione del piano urbanistico dell’area.
L’operatore interverrà non solo sulla riqualificazione urbana, ma anche sul completamento del tunnel principale di 30 metri e di un secondo tunnel “minore” di 12 metri, posto sotto il controviale. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di una pista ciclabile finanziata per 2,1 milioni di euro: 1,3 milioni derivano dagli oneri già previsti, mentre la restante parte è coperta con la quota del costo di costruzione relativa al futuro hotel da 150 camere, che sarà gestito da una catena internazionale e il cui cantiere dovrebbe aprire nel 2026.
Un quadrante urbano più verde
Il nuovo assetto viabilistico ridurrà la carreggiata di circa 6 metri rispetto agli attuali 22, creando lo spazio per i nuovi percorsi ciclopedonali e le alberature. Saranno realizzate rampe di accesso ai due tunnel e introdotti collegamenti diretti tra la nuova rotatoria con fontana di via Autostrada, via Mozart, via dei Carpinoni e la rotatoria della Coop.
L’intervento prevede anche un forte impatto ambientale positivo: saranno piantati 215 nuovi alberi, oltre a 2.822 arbusti e 2.180 piante erbacee lungo il viale. Le rampe ciclopedonali, larghe 3,5 metri, connetteranno la Coop a via Zanica, in prossimità dell’area ex Federici, attualmente in attesa di riqualificazione.
Secondo l’assessore alla Rigenerazione urbana Francesco Valesini, la fase di autorizzazioni e rilascio permessi è già conclusa e il cantiere potrà partire nei tempi previsti, segnando una tappa fondamentale per un’arteria strategica della città.