Rivoluzione infrastrutturale a Bergamo: il nuovo volto della viabilità grazie al Pnrr

Dalla seconda linea della Teb fino al treno per l'aeroporto di Orio al Serio, dal 2024 al 2026 Bergamo e provincia attraverseranno le tappe della rivoluzione della mobilità

Nel 2024, Bergamo e la sua provincia vivranno un’epoca di trasformazione grazie all’avvio di importanti progetti infrastrutturali finanziati, in parte, dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Opere del valore di un miliardo di euro che non solo modificheranno la mobilità urbana e suburbana, ma segneranno anche una nuova era nella storia dei trasporti soprattutto su rotaia.

L’evoluzione della mobilità: impatti e progetti

1. Teb 2 e l’innovazione del tram La seconda linea della Tramvia elettrica, la Bergamo-Villa d’Almè, già in cantiere, promette un impatto significativo sulla mobilità quotidiana. Particolarmente interessanti sono i lavori lungo la circonvallazione di Valtesse, dove la realizzazione di un sottopasso cambierà la dinamica del traffico stradale. L’obiettivo è di minimizzare i disagi, garantendo un flusso di veicoli costante anche durante le fasi di costruzione. C’è già la pista provvisoria per deviare parzialmente la strada e permettere di costruire il sottopasso sopra il quale i binari incroceranno la circonvallazione. La strada, nell’assetto definitivo, tornerà al percorso attuale, risalendo in superficie prima dell’arrivo alla rotatoria di Pontesecco. La deviazione lungo la corsia provvisoria potrebbe essere attiva tra fine gennaio e febbraio.

Nel 2024, particolare attenzione sarà rivolta anche a via Corridoni e viale Giulio Cesare. La ferrovia, che attualmente passa sotto queste vie, richiederà lavori di consolidamento e adeguamento. Questa operazione comporterà la chiusura temporanea del viale per alcune settimane, in coordinamento con le attività dello stadio locale per minimizzare l’impatto sulla circolazione e l’accessibilità.

2. Il raddoppio ferroviario Ponte/Montello Questo cantiere, calendarizzato per iniziare a febbraio, rappresenta una delle modifiche più sostanziali nella rete ferroviaria della zona. L’interruzione della linea ferroviaria per un periodo prolungato imporrà significative modifiche ai percorsi dei pendolari, richiedendo soluzioni alternative. La pianificazione include l’allargamento di via Bono e la demolizione dello spartitraffico per aumentare la capacità stradale. La chiusura di via San Bernardino e le modifiche alla circolazione in via dei Caniana sono ancora in fase di definizione, ma si prevede un reindirizzamento del traffico per facilitare i lavori

3. La nuova stazione ferroviaria di Bergamo Con la costruzione della nuova stazione ferroviaria, Bergamo si appresta a diventare un importante nodo intermodale. Il cantiere, che durerà circa due anni e mezzo, è cruciale per potenziare la rete di trasporto pubblico e per gestire un flusso previsto di 10 milioni di passeggeri all’anno.

4. L’E-Brt: innovazione nel trasporto pubblico L’introduzione dell’E-Brt, una linea di autobus elettrici che collegherà Bergamo con Dalmine e Verdellino, è un passo avanti verso una mobilità più sostenibile. La linea, estesa per quasi 30 chilometri, avrà 42 fermate e correrà su una corsia preferenziale, dimostrando l’impegno della città verso soluzioni di trasporto ecologiche.

5. Rinnovamento ferroviario: il treno per Orio Uno dei progetti più attesi è l’apertura del cantiere per il treno per Orio. L’accesso alla nuova stazione ferroviaria, già visibile presso l’aerostazione, prevede il completamento del collegamento tra il piazzale e il terminal entro marzo. Un’opera significativa che, secondo i termini del Pnrr, dovrebbe concludersi entro novembre 2026. La realizzazione di un sottopasso stradale e ciclabile tra la Fiera e via Rovelli sarà il primo passo verso l’eliminazione del passaggio a livello di via Pizzo Recastello, segnando un’importante evoluzione nella mobilità della zona.

.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

carabinieri
Violenza improvvisa in corso Milano: due ragazzi feriti, una 16enne traumatizzata. La comunità reagisce, indaga...
Acquisti dell’ultimo minuto? Anche nel giorno di festa diversi punti vendita restano accessibili in città...
incidente
Scontro tra auto e moto nella mattinata di Ferragosto: l’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale...
Un episodio di violenza incomprensibile ha scosso il tranquillo centro di Selvino nella notte di...
Scopri tutte le manifestazioni, i concerti, le visite guidate e le feste che animano la...

Altre notizie