Controlli e sicurezza a Bergamo: il resoconto di settimana scorsa

Tutti i numeri della Polizia Locale nella settimana dell'Europa League chiusa dai carri di Mezza Quaresima

La scorsa settimana, la Polizia Locale di Bergamo ha intensificato le sue attività di controllo e sicurezza, portando a termine una serie di operazioni che hanno interessato vari ambiti, dalla sicurezza stradale alla vigilanza sui grandi eventi cittadini. Questa mobilitazione ha visto un notevole dispiegamento di forze e risorse per garantire l’ordine e la sicurezza pubblica.

Vigilanza e sicurezza stradale

In ambito di sicurezza stradale, la Polizia Locale ha elevato 26 sanzioni per l’uso del cellulare alla guida, dato che evidenzia l’importanza di mantenere desta l’attenzione da parte degli utenti che viaggiano su mezzi privati. Inoltre, sono stati rilevati 40 incidenti stradali, di cui 19 con feriti lievi, mentre nelle restanti circostanze non si sono registrate conseguenze gravi per le persone coinvolte.

Controlli su taxi, Ncc e mezzi pesanti

I controlli non hanno risparmiato i servizi di trasporto come taxi e Ncc (Noleggi con Conducente), specialmente nell’area della stazione, dove 16 veicoli sono stati sottoposti a verifiche. Anche i mezzi pesanti sono stati oggetto di attenzione, con 20 veicoli controllati e 16 sanzioni elevate, soprattutto per il mancato rispetto dei turni di riposo obbligatori, a conferma dell’impegno nella prevenzione degli incidenti.

Supporto alle manifestazioni cittadine

Le manifestazioni cittadine hanno richiesto un impegno significativo da parte degli agenti. Per la partita di Europa League Atalanta-Sporting Lisbona, sono stati impiegati 23 agenti per gestire la viabilità e accompagnare i tifosi. La Sfilata di Mezza Quaresima ha visto l’impiego di 35 agenti per il controllo del traffico e la sicurezza del percorso, dimostrando l’efficace coordinamento nelle operazioni di sicurezza legate agli eventi pubblici.

Impegno nelle unità mobili di quartiere

Le Unità Mobili di Quartiere hanno dedicato oltre 35 ore di lavoro in aree specifiche come Carnovali, Boccaleone e altri quartieri, rispondendo a segnalazioni dei residenti e elevando 20 sanzioni. Questa attività sottolinea l’importanza dell’ascolto e della risposta alle esigenze delle comunità locali.

Collaborazione con le Forze dell’Ordine

Una sinergia tra la Polizia Locale, la Questura e i Carabinieri ha permesso di condurre un servizio coordinato, con il controllo di 74 persone in zone strategiche come la stazione e via Paglia, evidenziando l’impegno congiunto nella tutela dell’ordine pubblico.

Educazione e prevenzione

L’attenzione verso l’educazione e la prevenzione è emersa anche dall’ultima lezione al CTE Boccaleone dedicata alla conoscenza della Costituzione, dimostrando l’impegno nella promozione di valori civici fondamentali.

In sintesi, la settimana di controlli e iniziative a Bergamo ha evidenziato un impegno costante delle forze dell’ordine nella tutela della sicurezza pubblica, nella prevenzione degli incidenti stradali e nel supporto alle manifestazioni cittadine, con un’azione mirata al benessere della comunità.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’incidente avvenuto nel 2019 lungo la strada delle Tre Fontane si conclude con una condanna...
Durante la festa di Borgo Santa Caterina, la famiglia del giovane ultrà atalantino torna a...
carabinieri
L’uomo, di origini argentine e senza fissa dimora, è deceduto nella notte tra il 16...
L’alpinista è precipitato a 4.030 metri sulla cresta del Brouillard. Illesi i due compagni di...
La giovane è sparita domenica 10 agosto: non ha con sé né telefono né documenti....
L’Italia affronta una crescente dipendenza da cibi ultra-processati, con effetti negativi sulla salute e sulla...

Altre notizie