Il 12 giugno, il gruppo Atb ha lanciato nuove piattaforme digitali, con l’obiettivo di migliorare la digitalizzazione dei processi di vendita e comunicazione ai cittadini. Il rinnovamento coinvolge sia il sito web che l’app, offrendo una serie di servizi accessibili e user-friendly.
Il portale, accessibile all’indirizzo atb.bergamo.it, offre una gamma di servizi tra cui informazioni su trasporto pubblico, Ztl e parcheggi. Gli utenti possono acquistare biglietti, prenotare un posto in coda all’Atb Point e consultare gli orari in tempo reale. Una mappa interattiva aiuta a individuare e raggiungere la fermata più vicina, facilitando l’uso sia per i pendolari abituali che per i nuovi utenti.
Inoltre, la piattaforma permette il rilascio dei contrassegni per la sosta e il transito nel Comune di Bergamo, la richiesta di abbonamenti ai parcheggi e la gestione delle liste d’attesa. È anche possibile inviare reclami, usufruire di un canale di assistenza per le vendite online e pagare le sanzioni. La vendita degli abbonamenti online rimane temporaneamente disponibile sulla piattaforma ATB@home, in attesa della completa implementazione della bigliettazione elettronica.
Il nuovo portale è stato sviluppato secondo le linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) per promuovere l’accessibilità e l’usabilità dei servizi informatici. L’analisi condotta con utenti reali ha permesso di individuare e risolvere i punti critici della navigazione, portando a una progettazione che migliora significativamente l’esperienza utente. La riscrittura dei contenuti è stata effettuata per renderli chiari e comprensibili a tutti, seguendo la filosofia Agid.
Oltre al sito, è stata lanciata una nuova app compatibile con iOS e Android, che offre gli stessi servizi del portale web in un formato mobile.
Liliana Donato, direttore generale di Atb Mobilità, ha espresso grande soddisfazione per il progetto, sottolineando “l’impegno del gruppo interno e la collaborazione con fornitori all’avanguardia per raggiungere l’obiettivo di creare strumenti capaci di rispondere alle esigenze dei passeggeri”.