I 250 anni della Guardia di Finanza: «La sfida è la competitività del territorio»

L'anniversario del quarto di millennio della Guardia di Finanza, anche a Bergamo, celebrato per mettere l'accento sulle sfide contro la criminalità economica

In via Statuto si è tenuta la cerimonia per celebrare i 250 anni dalla fondazione della Guardia di Finanza. Durante l’evento, il comandante provinciale Giovanni Fontana ha sottolineato l’importanza di contrastare la criminalità economica, descrivendola come priva di confini delineati, sempre mutevole e aggressiva.

Il 250° della Guardia di Finanza: gli encomi

Le celebrazioni si sono svolte nel pomeriggio di mercoledì 26 giugno presso il comando provinciale di via Statuto. Durante la cerimonia, dieci finanzieri sono stati premiati con encomi per il loro contributo in varie operazioni contro la criminalità organizzata. Il comandante Fontana ha ricordato i numerosi risultati raggiunti nel 2023 e nella prima metà del 2024.

I risultati della GdF a Bergamo

Fontana ha evidenziato come i successi ottenuti rappresentino uno stimolo per affrontare il futuro, che per le Fiamme Gialle significa anche vigilare sul programma di investimenti e riforme previste dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Ha sottolineato l’importanza della “tutela delle risorse pubbliche, essenziale per la capacità del Paese di affrontare le sfide future”.

Il comandante ha anche messo in luce la complessità del compito della Guardia di Finanza, chiamata quotidianamente a fronteggiare “una criminalità economica che si insinua sempre più nei territori produttivi, come quello bergamasco”, spesso legata a frodi fiscali di rilevante importo. Ha spiegato come sia fondamentale investigare i fenomeni nella loro interezza, anche su scala internazionale, per prevenire e recuperare tempestivamente le somme di denaro sottratte fraudolentemente.

Il comandante provinciale: le Istituzioni pro competitività

Fontana ha infine ribadito la necessità di coinvolgere tutti gli attori istituzionali, in particolare l’autorità giudiziaria e l’agenzia fiscale, per garantire la competitività e la ricchezza economica del territorio, assicurando con saggezza l’uso corretto delle risorse pubbliche.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il corpo di Alfredo Passera rinvenuto dai vigili del fuoco dopo l’allarme lanciato dai vicini:...
Il giovane ha perso il controllo del mezzo lungo la provinciale del Pertus: recuperato dai...
Da mercoledì 20 agosto attesa un’intensa perturbazione: fine del caldo rovente, con cali termici fino...
Uno scatto con un vestito Crida è stato utilizzato da un sito non autorizzato per...
incidente
Maria Elisa Merisio è deceduta dopo essere stata travolta mentre era in bicicletta: fatale l’impatto...
Il giovane aveva chiamato il 112 annunciando l’intenzione di lanciarsi: fondamentale il dialogo con l’operatore...

Altre notizie