Cosa fare a Bergamo e provincia il 2 ottobre

Lunedì 2 ottobre la programmazione degli eventi culturali e scientifici a Bergamo e provincia prosegue senza soste

Il 2023 vede Bergamo e Brescia come protagoniste culturali d’Italia col titolo di capitali. Dai capolavori storici all’arte contemporanea, dai temi scientifici agli incontri sul benessere, la varietà degli eventi pianificati anche per oggi, lunedì 2 ottobre, dimostra la profonda passione e il coinvolgimento della comunità in queste città.


Focus sull’Arte: Palazzo storico Credito Bergamasco

  • 09 – 13 – Un viaggio attraverso l’arte con “Trenta studi di erbe” e fiori dell’artista Giacomo Manzù. Queste opere saranno accompagnate da “Herbe Pincte” di Guarnerino da Padova.
  • 09 – 13 – In esposizione il capolavoro “Giosuè che ferma il sole” dalla Cappella Colleoni.

Arte, scienza e bambini: un mistico connubio

  • 10 – 17, Museo MAT Clusone – Il “Festival Bergamoscienza”, fondato nel 2003, torna a stupire con una serie di attività che esplorano il mondo della scienza e della tecnologia.
  • 16.30 – 17.30, Centro Sportivo Brembate – Per celebrare la Festa dei Nonni, viene presentato “Tre storie di Luna”, uno spettacolo di teatro per bambini con la talentuosa Chiara Magri.
  • 16.30 – 18, Biblioteca di Dalmine – I giovanissimi appassionati di teatro possono partecipare al laboratorio teatrale pensato per bambini dai 10 ai 13 anni.

Libri e incontri culturali

  • 15 – 17, Patronato San Vincenzo – In celebrazione del 25° anniversario di Medici Senza Frontiere in Italia, viene presentato il libro “Umanità in bilico: Medici Senza Frontiere e l’impegno verso gli esclusi”.
  • 18 – 20, Auditorium del Centro Culturale Gorle – Nell’ambito del Festival della Letteratura del Lavoro, Luca Bertoletti discute il suo libro “Poliestere”.
  • 20.30 – 23, Auditorium Costa Volpino – Per il mese di sensibilizzazione sul tumore al seno, un incontro illuminante con l’ostetrica Cristina Franchi.
  • 20.45 – 23.30, Spazio Polaresco – Il clima e la guerra esplorati a fondo con la climatologa Elisa Palazzi nel contesto dell’evento “Molte Fedi sotto lo Stesso Cielo”.
  • 20.30 – 23.30, Sarnico, Auditorium Iginio Ferrini – La rassegna culturale “Sapiens Festival” accoglie l’imprenditore Luigi Galizzi, che condividerà la sua affascinante storia.

Dall’artigianato al Cinema

  • 20 – 22, Biblioteca di Dalmine – Quattro incontri dedicati all’arte della falegnameria con Riccardo Facchinetti.
  • 21 – 23.30, Cinema Conca Verde – Evento speciale con la proiezione di “C’è post@ per te”, un omaggio al classico film “Scrivimi fermo posta” di Ernst Lubitsch.

Bergamo e Brescia si stanno dimostrando veri e propri hub culturali, con eventi che spaziano dall’arte alla scienza, dalla letteratura al cinema, garantendo un’esperienza culturale completa per residenti e visitatori.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

ospedale
L’uomo, 59 anni, ha perso il controllo della bicicletta senza il coinvolgimento di altri veicoli....
Scontro tra due auto a Villa di Serio: tre feriti non gravi, traffico bloccato fino...
La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Controlli anche nei supermercati. Il sindaco Imeri: “Serve responsabilità condivisa, primi educatori restano i genitori”...
Dall’arrivo in Italia alla tragedia: la comunità burkinabé e quella bergamasca si stringono attorno alla...

Altre notizie