Minacce alla ex: scatta il divieto di avvicinamento

Gli investigatori hanno raccolto elementi di prova sufficienti a supportare la denuncia della donna, consentendo al Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) di emettere il provvedimento cautelare

carabinieri

Un cittadino tunisino di 55 anni, residente a Sarnico, è stato colpito da un provvedimento di divieto di avvicinamento nei confronti della sua ex moglie, a seguito delle indagini condotte dai carabinieri locali. La misura cautelare è stata adottata dopo la denuncia della donna, una cittadina italiana di 59 anni, che ha deciso di rivolgersi alle forze dell’ordine nel mese di novembre.

Divieto di avvicinamento alla ex moglie per un 55enne tunisino

La vicenda ha radici in passate denunce per maltrattamenti presentate dalla donna nei confronti dell’uomo, denunce che hanno impedito al cittadino tunisino di ottenere il permesso di soggiorno. In seguito a questo impedimento, l’uomo ha iniziato a tormentare la ex moglie con minacce di morte, inviate attraverso messaggi audio su WhatsApp. Le minacce non si sono limitate alla sfera virtuale, ma l’uomo si è anche reso responsabile di azioni fisiche, appostandosi più volte nei pressi dell’abitazione della donna. Questi comportamenti hanno causato notevole ansia e paura nella vittima.

Gli investigatori hanno raccolto elementi di prova sufficienti a supportare la denuncia della donna, consentendo al Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) di emettere il provvedimento cautelare. L’uomo è ora obbligato a mantenere una distanza di almeno cinquecento metri dalla ex moglie e a non avvicinarsi ai luoghi da lei abitualmente frequentati. Inoltre, è stato imposto il divieto assoluto di comunicare con la donna, pena l’aggravamento della misura.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...
La denuncia di una guida turistica: «Biglietterie guaste, disordine e code interminabili. Che biglietto da...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Controlli anche nei supermercati. Il sindaco Imeri: “Serve responsabilità condivisa, primi educatori restano i genitori”...
Dall’arrivo in Italia alla tragedia: la comunità burkinabé e quella bergamasca si stringono attorno alla...
Dal mattino fino a notte fonda, il territorio bergamasco offre una giornata ricca di appuntamenti:...

Altre notizie