Un nuovo arrivo: prepararsi per il cucciolo
Accogliere un cucciolo di cane in casa rappresenta un momento emozionante e cruciale. Per iniziare al meglio questa convivenza, è fondamentale considerare sia gli aspetti sanitari che educativi. Innanzitutto, è importante ricordare che, per legge, i cuccioli non devono essere separati dalla madre prima di 60 giorni. Questo periodo è essenziale per un corretto svezzamento e per l’apprendimento di comportamenti fondamentali, come l’inibizione del morso, che la madre insegna nelle prime settimane di vita del cucciolo.
Identificazione e alimentazione del cucciolo
Ogni cucciolo, indipendentemente dalla sua provenienza, deve essere dotato di un microchip e iscritto nella banca dati regionale degli animali d’affezione. Dal 2022, è inoltre necessario un certificato di buona salute rilasciato da un veterinario. Per quanto riguarda l’alimentazione, è consigliabile proseguire con lo stesso tipo di cibo al quale il cucciolo era abituato, almeno fino ai 6-8-10 mesi, a seconda della taglia che raggiungerà da adulto. In caso di cambio di alimento, è importante farlo gradualmente per evitare disturbi gastrointestinali.
Educazione e comportamento in casa
Insegnare le buone maniere è fondamentale sin dall’inizio. Addestrare il cucciolo a non sporcare in casa richiede pazienza. Dopo ogni pasto, portate il cucciolo fuori e premiatelo quando fa i suoi bisogni. È anche importante abituare il cucciolo a dormire in un trasportino, che diventerà la sua cuccia sicura. Evitate di far dormire il cucciolo nel vostro letto e insegnategli a rifugiarsi nel trasportino con incentivi come bocconcini e giochi.
Manipolazione e interazione con i bambini
È essenziale abituare il cucciolo a essere manipolato, scoraggiando comportamenti aggressivi. Se in casa ci sono bambini, è importante insegnare loro come interagire correttamente con il cucciolo, evitando di trattarlo come un giocattolo. È cruciale proteggere la struttura scheletrica ancora in sviluppo del cane, evitando attività come fare le scale o salti ripetuti, specialmente per cani di taglia media o grande.
Prima visita dal veterinario e socializzazione
Dopo 4-5 giorni dall’arrivo a casa, portate il cucciolo dal veterinario per un controllo. Nonostante non sia completamente vaccinato, è importante iniziare la socializzazione tra i 3 e i 5 mesi. Evitate aree ad alto rischio di malattie, ma esponete il cucciolo a varie esperienze, come incontrare altre persone e cani noti, e ambienti diversi.
Precauzioni in casa
Prestare attenzione a ciò che lasciate a portata del cucciolo è essenziale per evitare incidenti. Oggetti come ciabatte, calze e piccoli oggetti possono essere pericolosi se ingeriti. Una buona convivenza inizia dai primi giorni: un cane ben educato e in salute sarà un compagno fedele per molti anni.