Carlo Massarini, rinomato giornalista, conduttore televisivo e radiofonico, noto per la sua vasta conoscenza musicale, si prepara a presentare il suo ultimo libro a Bergamo.
Questo libro offre un’opportunità unica di immergersi nell’epica del mondo musicale italiano, un periodo in cui ogni cosa sembrava possibile e i confini non esistevano più.
Con la prefazione di una leggenda della musica italiana, Vasco Rossi, l’evento di presentazione avrà luogo venerdì 2 febbraio alle ore 18:00 presso il Cinema “Lo Schermo Bianco” Lab80, situato al Daste di Bergamo. In questa occasione, Massarini sarà affiancato da un ospite speciale, Eugenio Finardi.
Massarini ha lasciato un’impronta significativa nel mondo della musica in Italia, iniziando come voce radiofonica di RadioRAI negli anni ’70 con programmi come “Per Voi Giovani” e “Popoff”. Successivamente, ha conquistato il piccolo schermo partecipando a due edizioni del Festival di Sanremo (nel 1987 e 1988), e dal 2010 al 2015 è stato presente su RAI5 con “CoolTour” e “Ghiaccio Bollente”. Nel campo della stampa, ha diretto “Popster” (1976-1978) e “Rolling Stone Ed. It.” (1979). È anche autore di “Dear Mister Fantasy 1969-1982, foto-diario di un’epoca musicale dove tutto era possibile”, un libro fotografico che racconta l’epoca musicale di quarant’anni prima.
“Vivo dal vivo 2010-2023” permette ai lettori di rivivere le emozioni dei concerti attraverso le parole, le immagini e le interviste ai protagonisti, ed è arricchito da QR code che consentono di rivivere brani dei singoli concerti e altre esibizioni che catturano la stessa atmosfera.
Nel libro di Massarini, troviamo una selezione personale di artisti che spazia tra le leggende del passato e le nuove generazioni, includendo italiani e stranieri, e abbracciando diversi generi musicali, dal rock al blues, dal jazz al rap e alla world music. Tra gli artisti menzionati, spicca Eugenio Finardi, cantautore e polistrumentista, che parteciperà all’evento di presentazione del libro in collaborazione con Noi & Springsteen, in partnership con la libreria Arnoldi, nella serata del venerdì 2 febbraio.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, e seguirà una sessione di firmacopie con l’autore dopo la conferenza di presentazione.