Nel cuore del Parco dei Colli, precisamente nella suggestiva Valle del Giongo, si è sviluppato un vasto incendio boschivo, che ha richiamato l’attenzione delle autorità locali e delle squadre di soccorso. L’allarme è scattato poco prima delle 10 di sabato 3 febbraio, quando le fiamme hanno cominciato a divorare la vegetazione circostante.
Un grande incendio devasta il Parco dei Colli
Le prime informazioni provenienti dal luogo dell’incendio indicano che potrebbe trattarsi di un gesto doloso, in quanto il fuoco sarebbe stato appiccato in cinque punti distinti della zona. Questo dettaglio aggiunge un’ulteriore dimensione tragica all’incidente, sollevando preoccupazioni sulla possibile origine criminale del rogo. Le squadre di soccorso, in un impegno incessante per contenere l’incendio, hanno già effettuato 15 lanci di acqua tramite elicottero, ma le fiamme si rifiutano di arrendersi. Gli sforzi sono concentrati sulla Valle del Giongo, dove otto volontari delle squadre Antincendio boschivo della Protezione Civile del Parco dei Colli, provenienti da Villa d’Almè, Sorisole e Ranica, lottano senza tregua contro la furia distruttiva delle fiamme.
La complessità dell’operazione di spegnimento è evidente, con l’incendio che si diffonde in modo ostinato e sfida gli sforzi congiunti delle squadre di emergenza. Il coordinamento tra elicotteri e squadre a terra è essenziale per contenere la situazione e prevenire ulteriori danni all’ambiente naturale del Parco dei Colli. Al momento, nonostante i numerosi tentativi di domare le fiamme, l’incendio persiste, mettendo a dura prova le risorse dedicate alla sua estinzione. Resta da vedere quanto tempo e quanta determinazione saranno necessari per sconfiggere questo devastante episodio e riportare la bellezza della Valle del Giongo alla sua gloria originale. La comunità locale e le autorità continuano a monitorare da vicino la situazione, auspicando un rapido e sicuro controllo delle fiamme che hanno colpito il cuore del Parco dei Colli.