Cantiere Bergamo-Ponte e bus sostitutivi: pendolari, che passione

Prevedibili code lungo la Briantea e verso la stazione di Bergamo nel primo giorno dei servizi sostitutivi per il cantiere del raddoppio

I lavori per il raddoppio ferroviario tra Bergamo e Ponte San Pietro ha inaugurato una nuova fase per i trasporti in provincia, portando con sé sfide significative per i pendolari e il sistema di trasporto locale. Questa mattina, il primo giorno effettivo di cantiere, ha rappresentato un vero e proprio banco di prova per la rete di servizi sostitutivi messa in atto da Trenord, con l’obiettivo di minimizzare i disagi per i viaggiatori.

Due tipologie di bus sostitutivi

Con il tratto ferroviario Bergamo – Ponte San Pietro temporaneamente fuori servizio, i pendolari delle linee Bergamo-Milano Porta Garibaldi via Carnate e Bergamo – Lecco si sono trovati a fronteggiare significative modifiche al proprio itinerario quotidiano. Trenord ha risposto alle esigenze dei viaggiatori con l’introduzione di due tipologie di servizio: un servizio bus sostitutivo che collega le stazioni minori a Ponte e da lì a Bergamo, e bus sostitutivi punto a punto che collegano direttamente le stazioni dei vari comuni lungo le linee a Bergamo.

Le preferenze dei pendolari

Questa mattina, molti pendolari, in particolare studenti e lavoratori, hanno preferito utilizzare i bus punto a punto partendo da Calusco, Pontida, Ambivere e Mapello diretti a Bergamo, mentre altri hanno optato per il servizio combinato treno-bus. Trenord ha dispiegato un notevole sforzo per fornire indicazioni chiare e gestire efficacemente l’afflusso di viaggiatori, specialmente nelle ore di punta.

Tuttavia, la nuova disposizione ha avuto un impatto notevole sul traffico stradale, in particolare sulla Briantea, dove il numero di veicoli è notevolmente aumentato, causando traffico in tilt e ritardi per i bus, con tempi di percorrenza allungati fino a 20 minuti.

Stazioni: umori e affluenza

Le stazioni ferroviarie hanno visto un’intensa attività, in particolare la stazione di Ponte San Pietro, dove personale Trenord ha fornito assistenza ai pendolari diretti ai bus sostitutivi. Nonostante le difficoltà, la nuova corsa su gomma da Ambivere-Mapello a Bergamo è stata ben accolta, sebbene l’atmosfera alla fermata riflettesse un certo livello di incertezza e diffidenza tra gli utenti.

Il servizio bus sostitutivo verso Milano Porta Garibaldi da Bergamo ha registrato una bassa affluenza, con pochi passeggeri che hanno sperimentato questa alternativa nelle prime ore del mattino. Allo stesso tempo, un numero significativo di pendolari ha scelto di utilizzare l’auto per evitare i potenziali disagi legati ai lavori in corso.

Cantiere Bergamo-Ponte: code e proteste

In via Bonomelli a Bergamo, le code di bus sostitutivi hanno creato ulteriori complicazioni al traffico, con ritardi significativi per i mezzi pubblici. La situazione ha evidenziato la necessità di ottimizzare ulteriormente la gestione del trasporto e l’organizzazione dei servizi sostitutivi in risposta al cantiere.

In questo contesto di cambiamenti e adattamenti, anche le voci di protesta si sono fatte sentire. A Curno, un sit-in pacifico è stato organizzato per esprimere preoccupazioni e richiedere un approccio più ponderato al progetto di raddoppio ferroviario, sottolineando l’importanza di considerare l’impatto su comunità e pendolari.

Mentre il cantiere per il raddoppio ferroviario prosegue, gli occhi sono puntati sull’efficacia dei servizi sostitutivi e sulla capacità di gestire le sfide che questo importante progetto di infrastruttura presenta per studenti e lavoratori bergamaschi in viaggio verso Lecco e Milano.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
ospedale
L’uomo, 59 anni, ha perso il controllo della bicicletta senza il coinvolgimento di altri veicoli....
Scontro tra due auto a Villa di Serio: tre feriti non gravi, traffico bloccato fino...
La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...
La denuncia di una guida turistica: «Biglietterie guaste, disordine e code interminabili. Che biglietto da...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...

Altre notizie