Vittime del Covid: un mosaico di memoria e speranza il 18 marzo

Il 18 marzo, anniversario della marcia dei camion militari verso i forni crematori fuori Bergamo, vale la commemorazione di tutte le vittime

Il 18 marzo si trasforma in un giorno di profonda riflessione e memoria in tutta la provincia di Bergamo, con una serie di eventi per commemorare le vittime della pandemia di Covid-19. Dal capoluogo ai Comuni della provincia, la comunità si unisce per ricordare un momento storico di grande dolore ma anche per guardare avanti con speranza.

A Bergamo: cerimonie e musica per la memoria

Il fulcro delle commemorazioni è a Bergamo, dove il Cimitero Monumentale è teatro di una toccante cerimonia. Alle 11.30, ai piedi della lapide commemorativa, si terrà un momento di ricordo con la deposizione di una corona di fiori e la partecipazione di figure istituzionali come il commissario europeo Paolo Gentiloni e Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanità. La musica ha un ruolo centrale, con l’esibizione del coro del Conservatorio Gaetano Donizetti e l’esibizione di Gianluigi Trovesi e Marco Remondini. Al Bosco della Memoria presso l’Ospedale Papa Giovanni XIII, alle 16.30, un altro gesto simbolico con la deposizione di una corona di fiori da parte del sindaco Giorgio Gori e dell’assessore al Verde Marzia Marchesi.

Iniziative nei Comuni della provincia

  • Seriate propone un duplice momento di commemorazione: una Via Crucis alle 20.45 e prima, alle 17.30 al Teatro Aurora, un evento musicale e di riflessione con i maestri Trovesi e Remondini, aperto a tutti.
  • Nembro si distingue per la presentazione del libro “Carovane” alle 20.45, dopo una commemorazione ufficiale al Memoriale delle vittime alle 9.45, unendo cultura e ricordo.
  • Alzano Lombardo invita la comunità a unirsi in piazza Italia alle 19.45 per una cerimonia che mescola raccoglimento e gratitudine, arricchita dal suono delle campane e dalla lettura di una poesia.
  • Albino ha ospitato domenica l’evento “Attraverso e oltre: pensieri e note per ricordare” all’auditorium “Cuminetti” alle 17.30, un momento di riflessione sull’elaborazione del lutto e sulla speranza.
  • Gromo commemora le vittime con un concerto di campane alle 19, una manifestazione del profondo legame comunitario nel ricordo.
  • Terno d’Isola ricorda i propri defunti con una cerimonia al Parco delle Rimembranze alle 10 e un concerto delle campane alle 20, simbolo del lutto e della memoria comunitaria.

Ogni evento, unico nel suo genere, contribuisce a creare un tessuto di commemorazioni che, insieme, formano un mosaico di memoria collettiva e di speranza per il futuro. Questi appuntamenti non solo onorano coloro che abbiamo perso ma rafforzano anche il senso di comunità e resilienza di fronte alle avversità.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Giornata intensa per la VI Delegazione Orobica del Cnsas: elisoccorsi attivati a Valgoglio, Valbondione e...
Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
ospedale
L’uomo, 59 anni, ha perso il controllo della bicicletta senza il coinvolgimento di altri veicoli....
Scontro tra due auto a Villa di Serio: tre feriti non gravi, traffico bloccato fino...
La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...
La denuncia di una guida turistica: «Biglietterie guaste, disordine e code interminabili. Che biglietto da...

Altre notizie