“Partiture dell’ascolto”: viaggio artistico tra suono e pittura all’ex Ateneo

Una performance e gli incontri collegati: fino al 1° aprile, la personale tra musica e segno grafico di Annarosa Valsecchi

Fino al 1° aprile il palazzo dell’Ex Ateneo, nel cuore di Bergamo Alta, è la sede espositiva della mostra personale di Annarosa Valsecchi, intitolata “Partiture dell’Ascolto”. Questa esposizione, curata dall’associazione The Blank e coordinata da Claudia Santeroni, invita il pubblico a esplorare la connessione profonda tra suono e pittura, una tematica che ha segnato l’evoluzione più recente del percorso creativo di Valsecchi.

L’esperienza artistica di Annarosa Valsecchi

Nelle sale dell’Ex Ateneo, i visitatori possono ammirare sei opere di grande formato realizzate tra il 2015 e il 2023, periodo durante il quale l’artista ha approfondito le sinergie tra la dimensione visiva e quella auditiva attraverso l’uso magistrale del segno grafico. L’allestimento, pensato da Maria Marzia Minelli, offre un’esperienza immersiva permettendo di apprezzare ogni opera a 360 gradi, grazie alla disposizione dei supporti per fondali fotografici che esalta le qualità trasparenti della carta.

Appuntamenti da non perdere in Partiture d’Ascolto

La mostra si arricchisce di eventi che ne scandiscono i momenti salienti, offrendo approfondimenti e dialoghi sulle tematiche trattate. Il 23 marzo, alle ore 18, Massimiliano Milesi darà vita a “Polisax”, una performance di improvvisazione per sassofono ispirata alle opere di Valsecchi, creando un ponte diretto tra l’arte visiva e quella sonora.

Il 30 marzo, alle ore 17, la presentazione del catalogo della mostra, un’occasione unica per approfondire il dialogo tra gli esperti del settore e l’artista stessa. A questo incontro parteciperanno personalità del calibro di Enrico De Pascale, Elio Grazioli, Maria Marzia Minelli, Claudia Santeroni e Annarosa Valsecchi, che condivideranno le loro riflessioni e analisi sull’opera di Valsecchi (nella foto di Paolo Biava).

Informazioni utili

La mostra “Partiture dell’Ascolto” è aperta al pubblico fino al 1° aprile 2024 con il seguente orario: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 11 alle 14 e dalle 15 alle 19; sabato e festivi dalle 11 alle 19. L’ingresso è libero, offrendo così a tutti gli appassionati di arte contemporanea l’opportunità di immergersi nelle profondità dell’ascolto trasformato in visione, secondo la peculiare interpretazione di Annarosa Valsecchi.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Giornata intensa per la VI Delegazione Orobica del Cnsas: elisoccorsi attivati a Valgoglio, Valbondione e...
Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
ospedale
L’uomo, 59 anni, ha perso il controllo della bicicletta senza il coinvolgimento di altri veicoli....
Scontro tra due auto a Villa di Serio: tre feriti non gravi, traffico bloccato fino...
La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...
La denuncia di una guida turistica: «Biglietterie guaste, disordine e code interminabili. Che biglietto da...

Altre notizie