Al via i cantieri della Linea T2, un sogno che diventa realtà a Bergamo

La nuova Linea Tramviaria T2 collega Bergamo a Villa D'Almè

Con l’approvazione del progetto esecutivo, Bergamo celebra l’inizio dei lavori per la nuova Linea tramviaria T2, un’opera attesa che promette di rivoluzionare la mobilità urbana e suburbana. Matteo Macoli, vicepresidente della Provincia di Bergamo, esprime grande entusiasmo per il progetto, considerato un sogno che si realizza per il territorio bergamasco.

La Linea T2, prevista per essere operativa da luglio 2026, si estenderà per 17 fermate, attraversando le località di Bergamo, Ponteranica, Sorisole, Almè e Villa D’Almè. Il percorso includerà anche una fermata di interscambio con la Linea T1 a Bronzetti, facilitando il collegamento tra le due linee tramviarie.

Le infrastrutture saranno dotate di parcheggi di interscambio, una pista ciclabile lungo il tracciato e un nuovo deposito per il ricovero e la manutenzione dei tram. Questi miglioramenti mirano a ottimizzare la rete di trasporti pubblici e ad accrescere la sostenibilità ambientale nella regione.

Gli interventi principali lungo il tracciato includono la costruzione di una galleria, sovrappassi e sottopassi, oltre alla chiusura al traffico di alcune vie per permettere i lavori. Queste modifiche saranno cruciali per garantire una circolazione fluida e sicura sia per i tram che per gli altri mezzi di trasporto.

Durante i lavori, sarà attivo un sito internet dedicato, www.T2vallebrembana.it, per fornire aggiornamenti sulla viabilità e sull’avanzamento dei lavori, oltre a dettagli sul progetto e sui cantieri. L’iniziativa mira a mantenere una comunicazione efficace con i cittadini interessati dai lavori.

Il servizio della Linea T2 sarà garantito da 10 nuovi veicoli elettrici, che si aggiungono alla flotta esistente sulla Linea T1. Questi tram, con una capacità massima di 281 passeggeri, sono progettati per integrarsi perfettamente nell’ambiente urbano e suburbano, promuovendo una mobilità sostenibile.

La costruzione di un nuovo deposito vicino alla fermata Petosino assicurerà il ricovero, il lavaggio e la pulizia dei tram, mentre il Centro di Controllo Operativo di Ranica continuerà a essere il cuore operativo del servizio tramviario.

L’opera si completa con 10 km di nuova pista ciclabile, che affiancherà la Linea T2, collegando San Fermo a Villa d’Almè e incentivando un’alternativa sostenibile al trasporto su gomma. Questa nuova infrastruttura si inserisce nel piano strategico per la mobilità ciclistica della zona, fornendo un accesso facilitato alle fermate e ai centri urbani.

In conclusione, la nuova Linea T2 non solo migliorerà significativamente la mobilità nella regione di Bergamo, ma contribuirà anche a un modello di sviluppo urbano più sostenibile e accessibile.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il progetto Green LaMiS: garantire servizi socio-sanitari sostenibili anche in estate grazie a soluzioni di...
Un sistema tariffario più semplice e l’espansione della rete verso i poli secondari: il futuro...
Lavori in corso lungo l’Asse interurbano per la realizzazione della tratta ferroviaria verso l’aeroporto. Operai...
Finanziamento provinciale per un progetto atteso da anni: 200 metri di tracciato e marciapiedi più...
Jonathan Lobati e Franco Lucente evidenziano l'importanza degli investimenti per il TPL, ma rifiutano le...
Un residente denuncia l’impossibilità di un servizio di trasporto pubblico adeguato a Bergamo, soprattutto per...

Altre notizie