Il festival “Bergamo Ludens” promette di essere un’esperienza unica per gli appassionati di giochi da tavolo, di ruolo, wargames, e non solo. Previsto per il 13 e 14 aprile al Daste Bergamo, l’evento sarà un crogiolo di educazione e inclusione, offrendo oltre quaranta stand dove scoprire l’infinito mondo dei giochi. Questa iniziativa, tuttavia, va oltre il semplice divertimento: si pone come un vero e proprio strumento pedagogico volto a promuovere socialità, aggregazione e competenze personali attraverso il gioco.
L’importanza educativa del gioco
La Cooperativa Sociale San Martino Progetto Autonomia è all’origine di questa brillante idea, avendo dato vita al progetto “Game masters – Educatori per gioco”. Ventisei giovani, dotati di specifiche formazioni come operatori ludici e game trainer, sono pronti a dimostrare come il gioco possa essere un efficace veicolo educativo. Secondo Simone Pezzotta, presidente della cooperativa e game trainer, il gioco facilita l’aggregazione, stimola il dialogo e permette di sviluppare competenze fondamentali, migliorando il benessere individuale.
Un programma ricco e diversificato
L’evento “Bergamo Ludens” non sarà solo un’occasione per giocare, ma anche per esplorare tematiche profonde come l’ecosistema marino, l’identità di genere e le culture africane, grazie alla partecipazione di importanti case editrici e autori. Gli ospiti potranno immergersi in un mondo di gioco che spazia dagli anni Ottanta con l’area Arcade, ai giochi di ruolo, fino ai laboratori educativi e workshop con esperti del settore. Tra questi, spiccano nomi come Fabio Erba e Antonella Boioni, che illustreranno il concetto di “brick education”, e Luigi Coccia, che parlerà dell’importanza del gioco nelle dinamiche di gruppo.
Domenica vedrà la presenza di professionisti del benessere emozionale e della psicoeducazione, pronti a condividere le loro conoscenze attraverso workshop interattivi. Inoltre, il sabato sarà arricchito dalla presenza di Alberto e Valentina, i “Gioca giullari”, che promettono di regalare momenti di puro divertimento.
Per partecipare
L’ingresso a “Bergamo Ludens” è libero e aperto a tutti, rendendo l’evento accessibile senza limiti di età.
Per chi desidera ricevere un omaggio speciale, è possibile iscriversi sul sito ufficiale dell’evento.
Dettagli aggiuntivi e il programma completo sono disponibili sul sito di Bergamo Ludens e sui profili social Instagram e Facebook: @bergamoludens.