Il Bergamo Job Festival 2024 segna un importante appuntamento per l’orientamento lavorativo di 847 studenti dell’ultimo anno di 10 istituti superiori della provincia di Bergamo. Quest’anno, l’evento, che giunge alla sua sesta edizione, vede la partecipazione di 185 aziende pronte a offrire circa 5.000 opportunità di colloquio. Organizzato da Confindustria Bergamo in sinergia con l’Ufficio Scolastico Territoriale e Uninmpiego Confindustria, il festival si pone come obiettivo principale quello di creare un ponte diretto tra il mondo della formazione e quello del lavoro, soprattutto nei settori tecnologico, meccanico, elettronico, e manutentivo.
L’evento si articola in 8 campus in presenza, dal 16 aprile al 3 maggio, e introduce per la prima volta l’indirizzo CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio), riflettendo l’attenzione verso nuovi ambiti professionali. L’iniziativa non solo mira a colmare il divario tra l’offerta formativa e le necessità del mercato del lavoro, ma si propone anche come un’occasione di crescita e confronto per gli studenti.
La precedente edizione del Job Festival ha portato a risultati notevoli, con 115 giovani assunti da 45 aziende, di cui il 95% ha pienamente soddisfatto o superato le aspettative. Questi dati riflettono l’importanza di eventi come il Job Festival nel promuovere l’inserimento lavorativo dei giovani, offrendo loro concrete opportunità di crescita professionale.
La provincia di Bergamo si conferma un territorio fertile per l’occupazione, vantando uno dei più bassi tassi di disoccupazione in Italia, eppure, la sfida demografica e la necessità di rinnovamento generazionale rimangono temi cruciali. La visione di Confindustria Bergamo e dei suoi partner è chiara: investire nei giovani per garantire un futuro prospero al tessuto industriale locale, valorizzando al contempo il patrimonio di conoscenze e competenze del territorio.