Un incontro rivoluzionario tra giovani menti brillanti e il mondo della tecnologia si è consumato all’ITIS “Marconi” di Dalmine, coinvolgendo oltre 1.300 studenti e 15 aziende d’eccellenza del territorio. L’evento, denominato Hackathon #Ideasforfuture, ha offerto una piattaforma unica per l’elaborazione di soluzioni innovative, abbracciando tematiche dall’ambiente alla mobilità, passando per la salute.
Tecnologia e creatività, i progetti degli studenti
Gli studenti hanno dato prova di un’impressionante varietà di idee, dalla creazione di un sottotuta per motociclisti capace di allertare automaticamente i soccorsi in caso di incidente, a una cintura di sicurezza per mezzi di lavoro, fino ad applicazioni dedicate all’assistenza di persone diversamente abili e alla connessione in tempo reale con i mezzi pubblici. Queste iniziative non solo evidenziano l’ingegnosità dei giovani partecipanti ma anche il loro impegno nel rispondere concretamente alle esigenze quotidiane della società.
Un impegno educative di valore
L’entusiasmo e la serietà con cui gli studenti del Marconi si sono avvicinati a questa sfida smentiscono i luoghi comuni su una generazione spesso accusata di superficialità. Sotto la guida del dirigente scolastico Maurizio Adamo Chiappa e della vice Selenia Scinaldi, l’ITIS di Dalmine si conferma un incubatore di futuro, dove creatività e competenza tecnica si fondono in un approccio giocoso ma rigoroso.
Il percorso creativo, dall’idea al prototipo
Attraverso un percorso che va dal design thinking alla prototipazione rapida, gli studenti hanno lavorato in team eterogenei per indirizzare sfide attuali, spaziando dall’intelligenza artificiale per la sicurezza nei luoghi di lavoro, all’ambiente e all’energia. L’approccio incentrato sull’utente finale e la collaborazione con il tessuto imprenditoriale locale testimoniano un modello educativo all’avanguardia, volto a massimizzare il valore sociale ed economico delle innovazioni proposte.
Verso il Marconi’s Day e oltre
Il punto culminante di questo percorso sarà il Marconi’s Day, previsto per il prossimo 1° giugno, che chiuderà ufficialmente il ciclo di progettazione annuale. Quest’anno, in occasione del decimo anniversario, la scuola ha in programma una settimana dedicata all’innovazione e alla cultura tecnica, rafforzando il legame tra istituzione educativa, territorio e industria.
La fase conclusiva del progetto ha visto gli studenti, guidati dai loro tutor, affrontare con dedizione la finalizzazione dei loro lavori. La giuria si troverà presto di fronte la sfida di selezionare il progetto vincitore, in un contesto dove l’innovazione e la passione dei giovani promettono di lasciare un segno indelebile.