Sarpi, protestano gli insegnanti: «Senza parcheggi ce ne andiamo»

La politica dei parcheggi dell'amministrazione comunale, ovvero sosta per i residenti in Città Alta o Parking Fara, scatena le proteste del personale docente

La petizione: le firme al Liceo per i parcheggi sulle Mura

Gli insegnanti del Liceo Classico Paolo Sarpi si mobilitano per chiedere parcheggi più accessibili in Città Alta, sede del loro istituto. Una raccolta firme guidata dal dirigente scolastico Claudio Ghilardi ha già raccolto 70 adesioni, con l’obiettivo di ottenere dal Comune l’autorizzazione a utilizzare gli stalli di sosta riservati ai residenti sulle Mura. Secondo Ghilardi, le tariffe attuali del parcheggio alla Fara, pari a 3,30 euro l’ora, sono insostenibili economicamente, mentre le alternative limitate costringono il personale a cercare soluzioni di fortuna, come auto di cilindrata assimilabile ai motorini.

La proposta dei docenti e le preoccupazioni del personale

La raccolta firme è stata avviata dalla professoressa di Filosofia e Storia, Elena Ruffoni, che sottolinea l’importanza di tutelare chi lavora al Sarpi, un’istituzione scolastica di grande valore storico e culturale. La situazione attuale, secondo il dirigente Ghilardi, rischia di causare un esodo di personale amministrativo e ATA, già a partire da settembre. Anche la professoressa di Lettere, Paola Missale, esprime preoccupazione per il futuro del liceo, temendo che la mancanza di parcheggi adeguati possa portare a un trasferimento dell’istituto in Città Bassa, con conseguente disaffezione da parte del personale.

La risposta dell’Assessore alla Mobilità Stefano Zenoni

Interpellato sulla questione, l’assessore alla mobilità Stefano Zenoni ha chiarito che non è possibile fare eccezioni specifiche per i docenti del Sarpi senza estenderle a tutti i lavoratori pubblici e privati. Tuttavia, Zenoni ha dichiarato la disponibilità del Comune a negoziare con i gestori del parcheggio per ottenere abbonamenti a prezzi calmierati, in base agli orari dei docenti. Attualmente, l’abbonamento mensile al Parking Fara costa 129 euro. Zenoni ha inoltre ricordato che il servizio autobus in Città Alta è tra i più capillari e che verranno incrementate le corse del bus numero 3 per facilitare gli spostamenti.

L’importanza del Liceo Sarpi e le sfide della mobilità

Il Liceo Classico Paolo Sarpi rappresenta un presidio culturale di grande importanza per la città, ma la questione dei parcheggi rischia di compromettere il suo funzionamento. La mancanza di soluzioni praticabili per il personale scolastico evidenzia un problema di gestione della mobilità urbana che va oltre la semplice disponibilità di posti auto. La prossima amministrazione comunale sarà chiamata a trovare soluzioni efficaci entro settembre per evitare un ulteriore deterioramento della situazione.

In sintesi, la questione dei parcheggi per il personale del Liceo Sarpi mette in luce le difficoltà di bilanciare le esigenze di mobilità urbana con quelle di una comunità scolastica che svolge un ruolo fondamentale nella vita culturale della città. La ricerca di una soluzione sostenibile resta una priorità per garantire il futuro dell’istituto e la serenità del suo personale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
ospedale
L’uomo, 59 anni, ha perso il controllo della bicicletta senza il coinvolgimento di altri veicoli....
Scontro tra due auto a Villa di Serio: tre feriti non gravi, traffico bloccato fino...
La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...
La denuncia di una guida turistica: «Biglietterie guaste, disordine e code interminabili. Che biglietto da...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...

Altre notizie