Pista ciclabile fra Gavarno e Tribulina: siglato l’accordo fra i sindaci

Un progetto sovracomunale per la mobilità sostenibile tra Nembro e Scanzorosciate

Dopo anni di dialoghi e richieste, finalmente arriva la svolta per la pista ciclabile che collegherà Gavarno di Nembro e Tribulina di Scanzorosciate. Il sindaco di Nembro, Gianfranco Ravasio, e il vicesindaco di Scanzorosciate, Paolo Colonna, hanno firmato una lettera d’intenti per avviare il progetto. La nuova pista ciclopedonale si estenderà per oltre 500 metri, passando attraverso la valle del torrente Gavarnia, garantendo un passaggio sicuro per pedoni, biciclette e carrozzine.

Un progetto atteso da tempo

Il comitato di Gavarno ha da anni richiesto un collegamento sicuro e sostenibile. Grazie alla perseveranza e alla collaborazione tra le amministrazioni locali, l’accordo siglato rappresenta un passo importante verso la realizzazione di questo desiderio. Matteo Morbi, assessore ai lavori pubblici, ha ricordato che la creazione di questa pista era già presente nel programma elettorale del Comune di Nembro.

Dettagli del percorso

La pista ciclopedonale inizierà dal lato destro della carreggiata della strada di Gavarno, proseguendo fino al bivio con Sant’Antonio. Da lì, il percorso si sposterà sul lato sinistro, attraversando campi e parchi giochi fino a raggiungere Tribulina. Questo tracciato è stato scelto per garantire la massima sicurezza e fruibilità da parte di tutti i cittadini.

Unire le forze per ottenere fondi

Quando il vicesindaco Colonna ha proposto di collaborare per un progetto sovracomunale, l’amministrazione di Nembro ha accettato con entusiasmo. “Se agiamo insieme, saremo più credibili presso la Regione e potremmo ottenere più facilmente i fondi necessari”, ha spiegato Morbi. Infatti, il Comune di Scanzorosciate ha già inserito il progetto nel proprio Piano di Governo del Territorio (Pgt), mentre Nembro lo farà con la prossima variante.

Scelte progettuali

Per la realizzazione della pista ciclopedonale, erano due le ipotesi sul tavolo: proseguire il percorso all’interno del bosco o portarlo sulla strada provinciale, restringendo la carreggiata. La scelta finale di attraversare campi e parchi giochi, garantendo un ambiente sicuro e piacevole, è stata accolta favorevolmente dalla comunità.

Impatto sulla comunità

La nuova pista ciclopedonale non solo migliorerà la mobilità sostenibile tra Gavarno e Tribulina, ma rappresenta anche un esempio di come la collaborazione tra comuni possa portare benefici concreti ai cittadini. Il collegamento ciclopedonale contribuirà a ridurre il traffico automobilistico, promuovendo uno stile di vita più sano e rispettoso dell’ambiente.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un sistema tariffario più semplice e l’espansione della rete verso i poli secondari: il futuro...
Finanziamento provinciale per un progetto atteso da anni: 200 metri di tracciato e marciapiedi più...
Jonathan Lobati e Franco Lucente evidenziano l'importanza degli investimenti per il TPL, ma rifiutano le...
Un residente denuncia l’impossibilità di un servizio di trasporto pubblico adeguato a Bergamo, soprattutto per...

Regione Lombardia sta compiendo un significativo passo avanti nel rafforzamento del proprio patrimonio culturale, annunciando...

Finanziamento regionale per il primo tratto della ciclabile del ring: area stazione centrale al centro...

Altre notizie