Il 2 giugno, in occasione del 78° anniversario della Repubblica italiana, è in calendario la cerimonia commemorativa in piazza Vittorio Veneto a Bergamo. L’evento, organizzato dalla Prefettura, prevede anche la consegna di onorificenze e la presenza di Forze dell’Ordine e soccorritori.
Il programma della Festa della Repubblica
La cerimonia inizierà alle 10 del mattino con lo schieramento di un reparto di formazione interforze che renderà gli onori alle autorità presenti. Seguirà l’alzabandiera e la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Saranno presenti in piazza i gonfaloni del Comune di Bergamo, della Provincia e degli altri Comuni partecipanti, oltre ai medaglieri e labari delle associazioni combattentistiche e d’arma.
Sorvoli e simulazioni di soccorso
Uno dei momenti più attesi è il sorvolo di un elicottero AB205 del Terzo reggimento di sostegno dell’Aviazione militare. Parallelamente, la squadra speciale Saf, specializzata in soccorso speleo alpino fluviale dei Vigili del Fuoco, simulerà un intervento di soccorso sulla Torre dei Caduti. Utilizzando una teleferica, i soccorritori dimostreranno il recupero di una persona colta da malore all’ultimo piano della torre.
Le onorificenze
Il prefetto Giuseppe Forlenza è incaricato quale rappresentante dello Stato delle onorificenze dell’ordine “Al merito della Repubblica italiana” a 32 bergamaschi: 27 nuovi cavalieri, tre ufficiali e tre commendatori. Questi riconoscimenti, concessi dal Presidente della Repubblica, rappresentano un tributo al merito e all’impegno civile dei cittadini insigniti.
Partecipanti e Collaboratori
All’evento partecipano i comandanti delle forze dell’ordine locali – Esercito, polizia di Stato, carabinieri, Guardia di finanza, vigili del fuoco – oltre ai rappresentanti di Provincia, Comune, casa circondariale, Ufficio scolastico territoriale e istituto Politecnico delle arti «Gaetano Donizetti». La cerimonia prevede anche la presenza dei sindaci del territorio, degli studenti del liceo coreutico Antonio Locatelli, della banda di Gazzaniga, della Croce Rossa, degli Alpini, delle associazioni combattentistiche e d’arma, dei volontari delle associazioni nazionali di polizia e carabinieri e della Protezione civile.
Intrattenimento musicale e letture
L’evento si arricchisce dall’esibizione di cinque ottoni dell’ensemble Donizetti del Politecnico delle arti, chiamati a eseguire tre brani, di cui due accompagnati dalle performance canore di un soprano e dalle coreografie dei ballerini del liceo Locatelli. Affidato agli studenti della Consulta un brano della Costituzione, per sottolineare l’importanza dei valori repubblicani. A chiudere la manifestazione, l’Inno di Mameli, eseguito dalla banda di Gazzaniga, con dispiegamento del Tricolore da parte dei Vigili del Fuoco, che tra l’altro hanno già fatto una prova in notturna lo scorso 26 maggio di questa parte di cerimoniale discendendo la Torre dei Caduti dalla balconata.
I ventisette nuovi cavalieri bergamaschi
Giovanni Capretti, Ferdinando Bonfanti, Paolo Evangelista, Marisa Amabile (capo gabinetto della prefettura di Bergamo), Marzia Arrigoni (direttrice del plesso scolastico di Sant’Omobono che ha accolto i bambini ucraini rifugiati di guerra), Michela Bialetti (farmacista e vicepresidente di Federfarma), Ferruccio Biglieni, Giampaolo Borellini (vicesindaco di Fara Gera d’Adda), Carmelo Calabrò (vicecomandante del comando dei Vigili del Fuoco di Bergamo), Raimondo d’Avanzo (ex consigliere comunale di Bergamo), Ernesto De Amici (presidente dell’Ordine dei farmacisti di Bergamo), Biagio Ferrara, Rita Galizzi (membro dell’Associazione per la Ricerca sulle Malattie Rare), Roberta Garibaldi (docente universitaria e amministratore delegato di Enit, l’Agenzia nazionale del Turismo), Tony Chike Iwobi (ex parlamentare), Roberto Longaretti, Gianvito Martino (direttore scientifico dell’ospedale San Raffaele di Milano), Ferdinando Francesco Peschiulli (farmacista), Simone Nava (imprenditore, candidato sindaco ad Antegnate), Oliviero Pedrini, Alessandro Rambaldi (direttore dell’Unità di Ematologia dell’ospedale Papa Giovanni XXIII), Marco Ravasio, Roberto Sabia (vigile del fuoco), Carlo Salis (farmacista), Loredano Signorelli (Alzano, tra i primi a finire in quarantena durante il Covid), Michele Taddei (imprenditore) e Gian Luca Viganò (presidente della commissione di Bioingegneria dell’Ordine degli Ingegneri di Bergamo).
Le altre onorificenze
I tre ufficiali sono Roberto Sciarretta (comandante del Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Milano), Francesco Annoni e Paolo Giulio Arcari. I commendatori, infine, Libero di Giorgio e Lino Rota.