Le forti piogge della notte tra giovedì 30 e venerdì 31 maggio hanno causato numerosi disagi in diverse località della provincia di Bergamo. Alberi caduti e detriti sulle strade hanno provocato interruzioni e difficoltà di transito, coinvolgendo principalmente le aree di Riva di Solto e San Giovanni Bianco.
Disagi a Riva di Solto
A Riva di Solto, lungo la strada statale 469, la tracimazione di un tombotto dopo la galleria di Portirone in direzione Zu ha causato l’accumulo di detriti sulla carreggiata. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Clusone e il personale tecnico di Anas, che hanno gestito il traffico con un transito a senso unico alternato per permettere la rimozione del materiale. Nonostante i disagi, non sono stati segnalati incidenti o feriti.
Situazione a San Giovanni Bianco
Le piogge intense hanno provocato la caduta di un grosso albero sulla strada statale a San Giovanni Bianco, causando la chiusura della via per un’ora nella prima mattinata di venerdì. La Protezione Civile è intervenuta rapidamente all’altezza di via Ceresa per liberare la strada e ristabilire il normale flusso del traffico.
Difficoltà a Selino Alto
Anche le aziende agricole di Selino Alto hanno risentito del maltempo, con problemi segnalati sulla strada in località Recudino. Le forti piogge hanno reso difficoltosi gli spostamenti e l’accesso ai terreni agricoli, aggravando ulteriormente la situazione.
Sicurezza e interventi
Fortunatamente, nonostante i numerosi disagi causati dalle condizioni meteorologiche avverse, non si sono verificati incidenti gravi o feriti. Le autorità locali e i servizi di emergenza hanno lavorato prontamente per ripristinare la sicurezza e la viabilità nelle zone colpite. Il coordinamento tra i carabinieri, la Protezione Civile e il personale tecnico ha garantito un’efficace gestione delle emergenze.
Precedenti di maltempo
La provincia di Bergamo non è nuova a episodi di maltempo che causano disagi alla viabilità e alle infrastrutture. Ogni anno, durante i periodi di piogge intense, si registrano eventi simili con smottamenti, tracimazioni e caduta di alberi. Questi episodi sottolineano l’importanza di una costante manutenzione delle infrastrutture e di una pronta risposta da parte dei servizi di emergenza per minimizzare i rischi e garantire la sicurezza dei cittadini.
In conclusione, la notte tra giovedì e venerdì ha messo a dura prova diverse località della provincia di Bergamo, ma l’efficace intervento delle autorità ha permesso di gestire prontamente le criticità, assicurando che la situazione tornasse alla normalità nel minor tempo possibile.