Processione del Corpus Domini a Gandino: il ritorno dell’antica “Galleria”

Quattro Confraternite impegnate e le zandaline di pannilana tese a galleria da una casa a quella di fronte: a Gandino il Corpus Domini è anche storia locale

La dimensione industriale mischiata al sacro: la galleria di pannilana, ancora una volta, quasi quattro secoli dopo la prima volta. Domenica 2 giugno, alle 10 del mattino, Gandino ospita la solenne processione del Corpus Domini, un evento che rinnova antiche tradizioni celebrando al tempo stesso la storia della comunità, non solo nella propria devozione popolare ma anche nella sua dimensione di dinamico centro tessile. Preceduta dalle Giornate Eucaristiche, la processione è una testimonianza vivida del patrimonio religioso locale.

Celebrazione e presenze ecclesiastiche

La messa in Basilica e la successiva processione saranno presiedute da monsignor Natale Paganelli, un vescovo di origine bergamasca attualmente in servizio in Sierra Leone. Al suo fianco, il prevosto don Ferruccio Garghentini e i vicari don Manuel Valentini e don Giovanni Mongodi. Quest’ultimo ha recentemente celebrato il suo trentesimo di sacerdozio, partecipando a Roma all’udienza di Papa Francesco.

Paramenti e ostensorio storici

Durante la celebrazione, i concelebranti indosseranno paramenti realizzati con un raro broccato in oro e argento, prodotto a Lione nel 1768. Il Santissimo Sacramento sarà esposto in un ostensorio gotico del 1527, originario della Baviera, e protetto da un baldacchino veneziano del primo Settecento.

La Galleria di pannilana e le “zandaline”

Un elemento storico distintivo di questa processione è la “galleria” di pannilana, una tradizione che risale al 1701 e che veniva interrotta durante la Seconda Guerra Mondiale. Quest’anno, la Confraternita del Carmine ha lavorato per riproporre, anche se in maniera limitata, questa tradizione lungo via Dante, vicino alla chiesa di Santa Croce. Il percorso di oltre due chilometri sarà decorato con le “zandaline”, strisce di stoffa tese da un lato all’altro delle strade. Donde l’effetto a galleria, appunto.

Il Paliotto dell’Imperatore

Di grande interesse artistico è il paliotto d’oro esposto sull’altare maggiore della Basilica. Questo capolavoro tessile, realizzato con filamenti di oro zecchino, è attribuito alla manifattura cinquecentesca di Giovanni Pietro Gallarati. Originariamente creato per il cocchio delle nozze di Margherita d’Asburgo e Filippo di Spagna, giunse a Gandino grazie ai nobili Giovanelli.

Partecipanti alla Processione

La processione vedrà la partecipazione dei Paggetti del Santissimo Sacramento, vestiti con antiche divise in velluto e seta decorate con oro, insieme a angeli e ragazzi che hanno recentemente ricevuto i Sacramenti dell’iniziazione cristiana. Lungo il percorso, altari, statue e allestimenti vari contribuiranno a creare un’atmosfera solenne e coinvolgente.

Confraternite e musica

Le quattro Confraternite di Gandino (Santissimo Sacramento, Suffragio, Carmine e San Giuseppe) saranno presenti con i loro stendardi, crocifissi lignei e lampioni. La processione sarà accompagnata dalla Corale Luigi Canali e dal Civico Corpo Musicale di Gandino. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà all’interno della Basilica, accompagnato dall’adorazione eucaristica.

La processione del Corpus Domini a Gandino non è solo un evento religioso, ma un’occasione per rivivere e mantenere vive le tradizioni culturali e storiche della comunità, testimoniando un legame profondo con il proprio passato e la propria identità.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Domenica 17 agosto torna sull’Altopiano Selvino-Aviatico l’evento che unisce sport, comunità e spirito di montagna...
Tradizione, passione e cultura venatoria protagoniste dell’evento di Ferragosto, tra gare di canto, mostre cinofile...
ospedale
L’uomo, 59 anni, ha perso il controllo della bicicletta senza il coinvolgimento di altri veicoli....
Scontro tra due auto a Villa di Serio: tre feriti non gravi, traffico bloccato fino...
La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...

Altre notizie