Accesso al fondo di solidarietà
Il fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa, noto anche come Fondo Gasparrini, è un’iniziativa che offre supporto a chi non riesce a pagare le rate del mutuo a causa di difficoltà economiche. Questa misura permette la sospensione del pagamento delle rate per 6, 12 o 18 mesi, a seconda della gravità degli eventi che hanno colpito il mutuatario, con un conseguente allungamento del piano di ammortamento pari alla durata della sospensione.
Durata e modalità della sospensione
Per quanto riguarda la sospensione di 18 mesi, essa può essere utilizzata in modo continuativo oppure suddivisa in non più di due periodi distinti. Un’eccezione è prevista per le sospensioni dell’orario di lavoro, che possono essere fruite in più periodi.
Requisiti per la richiesta
Il Fondo di solidarietà può essere richiesto da mutuatari che presentano un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 30.000 euro e che, nei tre anni precedenti la domanda, siano stati colpiti da uno dei seguenti eventi:
- Decesso
- Riconoscimento di handicap grave o invalidità civile non inferiore all’80%
- Perdita del posto di lavoro
- Sospensione dal lavoro per un periodo di almeno 30 giorni
- Riduzione dell’orario di lavoro per un periodo di almeno 30 giorni
Mutui ammissibili
Il fondo si applica ai mutui relativi a immobili destinati a prima casa, che non siano di lusso, non superino l’importo di 250.000 euro, siano in ammortamento da almeno un anno e non beneficino di altre agevolazioni pubbliche o polizze assicurative che coprono le rate sospese per gli eventi previsti dalla misura.
Procedura di richiesta
Per accedere al Fondo, il mutuatario deve compilare il modulo disponibile sul sito di Consap (https://www.consap.it/fondo-di-sospensione-mutui-per-l-acquisto-della-prima-casa/) e presentarlo alla banca che ha concesso il mutuo, seguendo le modalità definite dalla banca stessa. La procedura, dalla presentazione della domanda alla comunicazione della sospensione dell’ammortamento del mutuo, si completa entro circa trenta giorni.
Costi e interessi
La sospensione del pagamento delle rate non comporta l’applicazione di commissioni o spese di istruttoria, né richiede garanzie aggiuntive. Gli interessi che maturano durante il periodo di sospensione vengono calcolati solo sulla parte capitale residua, con il 50% degli interessi a carico del Fondo, aggiungendosi al totale da pagare senza generare interessi su altri interessi.
Informazioni aggiuntive
Per ulteriori informazioni, l’Associazione bancaria italiana (Abi) ha pubblicato sul proprio sito (www.abi.it) una guida dettagliata e scaricabile in formato PDF. Questa guida offre una panoramica completa su come accedere al Fondo di solidarietà e su quali mutui siano ammissibili. Puoi scaricare la guida direttamente da questo link: https://www.abi.it/mercati/le-guide-abi-per-approfondire/.
Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per chi si trova in difficoltà economiche, offrendo un sostegno concreto per mantenere la proprietà della propria casa.